BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] nella segreteriadiStato, per l'appoggio del padre e ancor più di un suo zio, l'influente primo consigliere e segretario Belisario Vinta. Coerentemente con questi inizi, la successiva carriera del B. nell'amministrazione medicea fu, pur nella sua ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteriadiStato della [...] fu nominato segretario di Guerra il 27 marzo 1770, e quindi primo ufficiale della stessa segreteria il 10 genn. una pensione alla vedova di lui, Teodora Bruno, ed alle figlie Polissena e Delfina.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] ed infine a Roma, dove riferiva al cardinale Francesco Barberini i risultati della missione svolta ad insaputa della segreteriadistato, fornendo dati ed osservazioni sulle condizioni dei cattolici in Inghilterra. Raggiunto il p. Giacinto a Parigi ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] segreta in Lombardia per seguire le mosse dell'esercito francese. Al suo ritorno, nel 1798, venne destinato alla Real segreteriadiStato e Guerra come colonnello commmissario. Seguì Ferdinando IV in Sicilia nella prima fuga, e al ritorno, nel 1801 ...
Leggi Tutto
BATTAIA, Alvise
Gino Benzoni
Nacque, primo di tre figli di Lazzarino, il 10 sett. 1575; il padre fu provveditore di Asola, podestà di Serravalle nel 1572 e di Motta nel 1580, e morì nel 1583, essendo [...] cui dava notizia dell'accaduto. Né l'episodio era rimasto inosservato e privo di ripercussioni; simili incarceramenti - scriveva il nunzio pontificio da Venezia alla SegreteriadiStato il 10 novembre - "nuocciono in estremo anco a me, poiché ogn'uno ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] il 6 sett. 1860.
Scrisse una Memoria per il Monistero di S. Nicolò l'Arena di Catania contro molti cassinesi, Palermo 1823.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il Luogotenente Generale del Re, Polizia, filza 58 ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] pericolose per l'ordine costituito. Morì a Massa il 4 apr. 1889.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il Luogotenente generale del Re, Polizia, filza 652, docc. 7303/1 e 7303/2 (s. d., ma1850); Documenti biografici ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] elevato alla porpora, assumendo la segreteriadiStato sotto il pontificato di Clemente X; mentre Ersilia e Margherita saranno accolte nei monasteri di S. Maria e delle cappuccine di S. Barbara. Egli stesso poi accrebbe di un chiostro il tempio dei ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] lui, il capitano Niccolò Azzolini, decapitato il 29 luglio 1586 sotto l'accusa di omicidio. Durante il brevissimo periodo in cui l'A. fu a capo della Segreteriadistato ebbe ad occuparsi delle importanti trattative con l'imperatore Rodolfo II per il ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] che si erano distinti nella rivoluzione del 1848. L'A. morì a Palermo probabilmente nel 1862.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, SegreteriadiStato presso il Luog. gen., Polizia,filza 652, doc. 7303/1, s. d., ma del 1850, e Pref. Gab.,Carte ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...