PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] quei mediocri che volevano approfittare della situazione pararivoluzionaria con l'appoggio di un dipartimento militar-poliziesco e con il passaggio della Segreteriadistato per la Cultura al ministero dell'Informazione. Con un'evidente intenzione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] il terrorismo.
Bush operò due cambiamenti significativi, nel suo secondo gabinetto, alla SegreteriadiStato, in cui Powell, sempre più lontano dal presidente, venne sostituito dal consigliere alla Sicurezza nazionale Rice, e alla Giustizia ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] fin dal 1952), la ridefinizione dei rapporti tra la SegreteriadiStato e gli altri organismi dirigenti, l'indicazione di un procedimento per la risoluzione delle controversie di lavoro tra dipendenti statali e amministrazione.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] digerita. Più realisticamente, invece, per il responsabile della sezione affari straordinari della segreteriadiStato, mons. D. Tardini, si trattava di una soluzione necessaria alla quale attenersi per una stabilizzazione moderata; là dove il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ).
Dopo aver garbatamente smentito la voce che voleva L. Casoni chiamato da Napoli alla segreteriadiStato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa attesa che si era creato intorno al papa non tardò ad essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , le trattative erano già in fase avanzata e la partecipazione del nunzio non era più veramente attiva. Uniformandosi alle istruzioni ricevute dalla segreteriadiStato, il 14 ott. 1648 Chigi inoltrò una prima protesta ufficiale contro l'accordo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] orientato verso un riavvicinamento alla Francia. L'avvento del cardinale M. Rampolla alla segreteriadiStato nel 1887, determinò una forte sterzata alla linea di Galimberti, che fu inviato nunzio apostolico a Vienna. Secondo Rampolla l'appiattimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] gli anni 1642-1689, anche diretta a familiari, i mss. 1385-1386), altri contenenti minute di lettere durante la sua permanenza alla segreteria dei Brevi e alla segreteriadiStato (mss. 1181-1199 e mss. 1210-1222). Sempre all'Arch. Segr. Vaticano la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] a contrapporgli l'Azzolini, che, ottenuto il cardinalato nel 1654, pareva destinato a succedergli nella segreteriadistato. Ma la lunga malattia di Innocenzo e la sua morte, il 7 genn. 1655 lasciarono sostanzialmente immutata nel suo prestigio la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] nei mesi successivi, anche nelle lettere scritte al fratello Giambattista, l'Altieri chiese di essere sollevato dall'incarico e di poter partire quanto prima da Napoli. La segreteriadiStato glielo concesse ma a quel punto l'Altieri non si mosse pur ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...