BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] Bretagna,mazzi 98, 99, 101, 102, 103,105; Spagna,mazzo 98; Austria,mazzo 121; Francia,mazzi 239, 240; SegreteriadiStato per gli Esteri,registro segreto, n. 1; Archivio Vallesa, Miscellanea,lettere particolari al Ministro, specialmente pacchi 8, 15 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] controllare l'esattezza della notizia.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e. Bibl.: Arch. Segreto Vaticano,SegreteriadiStato,Francia, vol. 8,passim; vol. 12,passim; Arch. General de Simancas,Estado, leg. K. 1535, f 30; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] e memorie dell'A., riguardanti in particolare le questioni del clero, ed alcune lettere fra lo stesso, la segreteriadiStato ed il nunzio pontificio a Varsavia); Bibl. Vallicelliana, Roma, Fondo Falzacappa: Memoria in difesa della rinuncia fatta dai ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteriadiStato e membro del Consiglio segreto del [...] 295, Indice della Segreteria vecchia, tomo 19, Legazione di Francia, sub data 1671 (un sunto dei carteggi citati); Archivio Mediceo del principato. Inventario sommario, Roma 1951, ad ind. (per il suo carteggio come segretario diStato); Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] lavori del dicastero, ma anche nella stessa direzione della diplomazia pontificia. A più riprese si trovò a capo di fatto della segreteriadiStato, per l'assenza dovuta a malattia del card. Bernetti e anche del suo successore, il card. Lambruschini ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] la sua attività nello studio legale del padre, "procuratore della Curia di Pisa specialmente nelle cause marittime, e mercantili di Livorno" (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, 1799, prot. 24, n. 36): nel 1784, ad esempio, difendeva gli ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] 557, 569, 572; Arch. Segreto Vat., Dispacci del nunzio a Venezia alla SegreteriadiStato, 50, cc. 36v, 50r-52r; T. Boccalini, La Bilancia politica di tutte le opere, Castellana 1678, I, a cura di L. Dumay, in "Lo Stampatore a chi legge", III, a cura ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] , vi era pericolo che la spedizione degli affari ne risentisse e si suggeriva di distaccare due addetti della SegreteriadiStato a firmare uno gli affari dell’Ordine di S. Stefano e l’altro quelli dello Studio. Il relativo rescritto sovrano affidò ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Saluzzo.
Morì a Torino il 12 febbr. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato e di Guerra, s. 1ª, Dispacci per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. diStatodi Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] a decretarne l'arresto (8 marzo 1808). La breve carcerazione a Castel Sant'Angelo e poi a Mentana gli procurò la qualifica, da parte della segreteriadiStato, di "martire della fedeltà e dell'onore", ma allo stesso tempo lo persuase ad accettare ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...