GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] ordine e grado, anche quelle, come la segreteriadiStato, di spiccato carattere tecnico-amministrativo. In quanto segretario diStato il G. fu membro di diritto del Consiglio diStato, il collegio dei più fidati consiglieri del granduca, che aveva ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] ; 93b2, cc. 20r, 42r-43v, 110r; Fondo Pio, 105, cc. 37r, 47v, 50v, 53v, 126r; SegreteriadiStato, Lettere di particolari, 4, c. 336v; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Chirografi, B 225, c. 11v; Archivio Giustiniani, Armadio unico Savelli, 101, cc ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] (incluse tre comunicazioni del 1849 sottoscritte dal G. come primo ufficiale della r. segreteriadiStato per l'Interno) nell'Arch. del Museo centrale del Risorgimento di Roma (per la collocazione si consulti lo schedario cartaceo, ad nomen). Tra le ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] acquisti e doni, b. 20. Per le misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Consiglio centrale di censura, b. 2; SegreteriadiStato, Epoca moderna, a. 1850, rubr. 68, f. 2. Il ricco carteggio del L. con i ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] : Copia della commissione data al bailo A. D. dal doge Piero Grimani; Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Archivio della nunziatura di Venezia, 9d, ff. 24, 217 s., 227, 234 s., 239; Vienna, Staatsarchiv, Staatskanzlei, Venedig, Carteggi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Roma, insieme a Michelangelo Tonnello, per ottenere la rimozione di Fransoni. Nei colloqui con Pio IX e con la segreteriadiStato cercò di raggiungere una composizione pacifica ma, di fronte all’intransigenza del pontefice, rinunciò a proseguire le ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] ms. 1082/14. Documenti sugli asili in Arch. diStatodi Firenze, Presidenza del Buongoverno, Affari comuni, a. 1052; SegreteriadiStato, 1853; Protocolli direttoriali, prot. 7, a. 37; e in Arch. diStatodi Pisa, Governatore, filza 104, a. 52; filza ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] arcivescovi... suoi predecessori; Omelie e Sacre orazioni, commentate da G. B. Attendoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura di Venezia, m. 25; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6191, f. 594; Vat. lat. 7182, ff. 95, 89v; Vat ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] 40.000 scudi all'ospedale cittadino.
Fonti e Bibl.: Per le notizie biografiche e il cursus honorum: Arch. diStatodi Cagliari, SegreteriadiStato, s. II, voll. 51, 90, 107, 109; Ragguaglio delle circostanze che accompagnarono l'infausta morte del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della neutralità fra il Granducato e la Francia con "lo scopo di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta di passaggio di truppe" (dispaccio alla segreteriadiStato del 10 genn. 1795).
Trasferito nell'estate del 1795 alla ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...