GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Strongoli, I, Bari 1927, passim; C. Carucci, La provincia di Salerno durante la Repubblica partenopea. Relazione di Costantino Filippi al direttore della segreteriadiStato e Giustizia e Grazia d. Emanuele Parisi il 4 luglio 1800, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] avuto seguito. Morì a Melfi il 2dicembre e nella cattedrale della sua diocesi venne sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Nunz. Germania 26; 27, ff. 10-194; 114, ff. 8v, 10v, 17v, 21-24; 114A; 114D; 114F; 114 G; 114 K ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , per volere del marchese Domenico Caracciolo, fu nominato ufficiale della regia segreteriadiStato. Per primo ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di Federico II di Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] filopiemontese, per il quale svolse attività in Umbria,dove fu appunto arrestato.
Liberato all'inizio di marzo per ordine della segreteriadiStato, fu però sottoposto a sorveglianza, con limitazioni negli spostamenti, finché nel 1858 poté recarsi a ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] la seconda guerra mondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini di organizzare l'ufficio statistico per i prigionieri di guerra presso la segreteriadiStato vaticana, organismo sulla cui attività si fondavano le iniziative assistenziali ed ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid., Patenti Controllo Finanze, sub voce, per le varie nomine del D.; Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato e Guerra, s. I, vol. 276; s. II, vol. 1069, passim; molte altre lettere e documenti nelle serie ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] è conservato lo Spoglio Galimberti, formato da tre cartelle; più interessante la documentazione che si trova nelle varie sezioni della segreteriadiStato negli anni in cui il G. svolse la sua attività diplomatica (ma si tenga presente che non esiste ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] 5-6v (testamento del F., 30 genn. 1670); ibid., 54 (inventari del patrimonio e istrumenti notarili del F.); Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Colonia, 39-45; Ibid., Avignone, 53, cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 15-17; Weisungen-Politische Berichte, 1831; Arch. diStatodi Parma, SegreteriadiStato e di Gabinetto, Governo provvisorio, bb. 389-393; Moreau de Saint Méry (per il periodo francese); Parma ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] , bb. 13, 18. Copie della sentenza e successivi rapporti relativi all'esecuzione sono presenti anche nell'Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Parte moderna, rubr. 204, a. 1861, f. 3. Gli interrogatori del L. nel processo del 1861 sono ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...