LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12: Berichte, Weisungen 1820-22; Arch. diStatodi Parma, SegreteriadiStato e di Gabinetto, Direzione generale di Polizia, 1821-1848; Dragoni ducali, 1816-1848. Il Fondo Micheli-Mariotti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblica amministrazione, dove nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteriadiStato agli Interni.
Il 19 gennaio 1841 sposò a Torino Luisa Laura Minervina Malingri ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] prefettizi del neonato Regno d'Italia sostituendo V. Brunetti, chiamato a Parigi da A. Aldini per gestire la segreteriadiStato, nella prefettura dell'Adige, che tuttavia gli venne ufficialmente assegnata solo il 20 marzo 1806. Superata l'emergenza ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] un'eredità inalienabile.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, voll. 32-39 passim; SegreteriadiStato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat., 884, c. 305; Chig ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e molto introdotto negli ambienti diplomatici legati all'Austria, poi nominato da Carlo Alberto intendente generale alla segreteriadiStato per gli Interni -, che avrebbe operato per metterlo in discredito agli occhi del sovrano e della corte ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Nostro Pontificio, sicuro che si condurrà sempre da buon Suddito e da Cittadino onesto" (Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, 1849, rubr. 165, f. 2, cc. 57-61).
Dovendo rinunciare comunque ai precedenti incarichi, il L. trascorse quegli anni ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] 'Acton sull'assedio di Tolone sono conservate presso l'Arch. diStatodi Napoli, SegreteriadiStato degli Affari esteri, Tolone, Spedizione delle truppe di S. M. Siciliana (1793); Segreteriadi Guerra, Dettagli della battaglia di Tolone1793. Per la ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] . I documenti ufficiali conservati presso l'Archivio corrente del Vicariato e la SegreteriadiStato attendono di essere visionabili. Per quanto concerne le prediche oggetto di attenzione da parte della polizia in epoca fascista si veda Roma, Arch ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , Mss., 62: G. Cassina, Vita del p. I. Hippoliti; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Germania, 209, cc. 130, 190; 215, c. 215v; 463, cc. 560r-561v; Die Relationen der Botschafter Venedigs über Deutschland und Österreich im 17. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] , Polfranceschi nel 1809 prese parte ai combattimenti lungo la frontiera tirolese e lungo tutta la Valtellina (Archivio diStatodi Milano, SegreteriadiStato, Aldini, cart. 81; Ministero della Guerra, cart. 494). L’anno seguente Napoleone decise ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...