CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e per la classificazione degli impiegati", che diede il via alla ristrutturazione del servizio diplomatico sardo. Dalle Scritture della segreteriadiStato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che già nel dicembre 1848 il C. aveva sostenuto la ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] infatti, si recò a Roma M. Ventura y Figueroa, iniziando negoziati ristretti. Dopo vari mesi di silenzio, il 7 genn. 1751, la segreteriadiStato informò l'E. che questa nuova iniziativa non doveva affatto significare un suo disimpegno dalla faccenda ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , XLII-XLIII (1963), pp. 435-452. Per i rapporti col cardinal di Lorena e l'attività svolta ai margini della Curia nell'ultimo decennio di vita, cfr. Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Spagna, 39, f. 129 v; Instructions et lettres des roi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] e nostalgie per la "regolare amministrazione Napoleonica".
In effetti il B., nel momento in cui assunse la segreteriadiStato per gli Affari dell'interno, cui la recente riforma aveva attribuito l'amministrazione della polizia, che era prima ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] suo direttore, G. Dalla Torre, e dell'antico assistente della FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteriadiStato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 e sino al giugno del 1940 (allorché l'ingresso ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il 26 luglio 1644. Sarebbe rimasto in carica fino al 1656; in quei dodici anni si preoccupò di trasmettere continuamente alla segreteriadiStato notizie sulla guerra in corso in Europa e fu impegnato su varie questioni, prima fra tutte il dissidio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] . Lo stesso giorno partiva da Roma il cardinale A. Benvenuti, cui la segreteriadiStato aveva affidato, con i poteri di legato a latere, il compito di ricondurre alla sovranità pontificia le province ribelli: confermandosi l'elemento più risoluto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 1815 per Firenze, dove il 24 giugno, riprendeva le sue funzioni di direttore della segreteriadiStato e di gran ciambellano, incarichi che conservò durante tutto il periodo del governo di V. Fossombroni, sino al 1844.
Durante questo trentennio, il C ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] laicale. Tuttavia rimasero vani gli sforzi del Melzi per fargli conferire un incarico importante, come la segreteriadiStato a Parigi che venne invece assegnata all'Aldini.
Durante il soggiorno torinese gli interessi del B. rimasero molto vari. Pur ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ministro e reggente ‘provvisionale’ della SegreteriadiStato per gli Affari esteri (1777), dalla nomina a primo segretario diStato per gli Affari esteri (1779) e generale di cavalleria (1780).
La prima fase del regno di Vittorio Amedeo III, fra gli ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...