Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] gli argomenti da lui trattati erano stati discussi con la SegreteriadiStato vaticana. Sturzo rispose negativamente, riaffermando l’inopportunità di compromettere la Santa Sede in iniziative di carattere esclusivamente politico. «Simile iniziativa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è statodi Alcide [...] in un unico fronte per la preservazione della dottrina cattolica. Il cambio tuttavia ai vertici della Cei e alla SegreteriadiStato vaticana decisi da papa Ratzinger, ha significato anche una diversa impostazione nei rapporti con la politica e con i ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] è esemplificato pure dalla missione affidata a monsignor Antonio Samorè, allora minutante presso la SegreteriadiStato, che fu inviato nell’Italia settentrionale a comunicare oralmente le disposizioni della Santa Sede ai vescovi su come comportarsi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] si trattenne in qualche occasione dall’avvallare queste posizioni.
Ma, al di là di questo, rimane il fatto che in SegreteriadiStato si era impressionati per la capacità di intervento di Dossetti e dei suoi amici e per la sua abilità politica, che ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] : cfr. «La Civiltà cattolica», 2976, 15 giugno 1974, p. 604.
51 Ibidem, p. 622.
52 Lettera riservata personale di Bartoletti al sostituto della SegreteriadiStato Benelli, 9 novembre 1974, AB, IV.20.
53 AB, IV.24.
54 AB, IV.22.
55 G.F. Pompei ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] con il progressivo affermarsi dei governi rappresentativi.
Il regolamento per l’ammissione degli aspiranti alla carriera della SegreteriadiStato per gli Affari esteri, approvato dal governo d’Azeglio con decreto reale il 23 ottobre 1849, toccava ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 170 inf, G. 191 inf; Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, Y.4.14; Ibid., Autografoteca, sub voce; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Genova, 4 e 6; Ibid., Miscell., Arm. II, 130; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 5302, 5303, 5367; Ibid., Chigi ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 'inizio del XVII secolo in tema di disciplinamento della società attraverso gli strumenti di controllo e di omogeneizzazione della confessione. Guardando i documenti della SegreteriadiStato relativi ai tempi di P., tutto lascia intendere che rimase ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] intrattenne rapporti costanti tra il suo consiglio permanente, il presidente in carica cardinale Ballestrero, e la SegreteriadiStato. Cfr. R. Pertici, Chiesa e Stato, cit., p. 583 e la nota n. 224 della stessa pagina.
70 F. Margiotta Broglio, Dalla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Arch. segr. Vaticano, Dispacci del nunzio a Venezia alla segreteriadiStato, b. 42, lettera del 21 luglio 1612). Quanto al Carleton, aveva avuto invece parole di vivo cordoglio: "A stata perdita di quell'importanza ch'è nota a ciascuno, perché aveva ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...