• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [2219]
Religioni [452]
Biografie [1244]
Storia [647]
Diritto [208]
Scienze politiche [136]
Economia [114]
Storia delle religioni [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [80]
Storia e filosofia del diritto [43]

CARACCIOLO, Martino Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Martino Innico Mirella Giansante Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] Vaticano, Proc. Dat. 120, ff. 452r-464v; Ibid., Segreteria di Stato, Venezia 209-211; Spagna, 259; Ibid., Archivio Nunziatura di Venezia, 14, 16; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tincin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 170, 180; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Lorenzo Aurelio Cevolotto Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] . 7r-9v, 15; 1702, f. 246; Processus Datariae, anno 1690, 67, ff. 259 ss.; Segreteria di Stato. Legazione di Avignone, 63, ff. 2 ss.; 64, ff. 1-32; 69, ff. 32-122; Ibid., Nunziatura di Francia, 207, ff. 2-199; 208, ff. 3-290; 209, ff. 3-262; 210, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRUNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Giovanni PPásztor Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] , Processus Datariae 207, ff. 622-631; Segr. Brev. 5064, n. 3; 5113, n. 265; Archivio della Nunziatura di Madrid 305; Segreteria di Stato, rubricelle 1832, 1853-1856, sub voce; V. Sardi, La solenne definizione del dogma dell'Immacolato Concepimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DIRITTO CANONICO – COLLEGIO ROMANO – CARDINALE PRETE

HERRERA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò Massimo Bray Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] . L'attuazione da parte dell'H. della politica voluta dalla segreteria di Stato pontificia nei confronti della monarchia spagnola accompagnò la risoluzione di una serie di problemi relativi alla giurisdizione ecclesiastica. Già il nunzio Bichi, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo Silvano Giordano Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] die päpsdichen Breven des 15. Jahrhunderts, in Römische Quartalschrift, XLIII (1935), p. 74; A. Serafini, Le origini della pontificia Segreteria di Stato e la "Sapienti Consilio" del b. Pio X, Città del Vaticano 1952, p. 27; F. Russo, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi), Antonio Maria Irene Cotta Stumpo Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini. Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] affari minori fra la corte granducale e quella romana, che egli mise al servizio non solo del granduca e della segreteria di Stato, ma anche degli altri membri della famiglia de' Medici. Al cardinale Francesco Maria, ad esempio, oltre a dare minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOVACCI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Ascanio Alexander Koller Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] e poi definitivamente demolita per far posto a palazzo Chigi. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziature, Firenze, 14, 14a, 15; Segreteria dei brevi, 225, cc. 79-80; 295, cc. 189-193v; Arm. XLIV, 44, cc. 122-123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONICELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICELLI, Michelangelo Gino Benzoni Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] . P. De Magistris, Torino 1941, p. 354; Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Dispaccidel nunzio a Venezia alla Segreteria di Stato, 38 a, cc. 136r, 155r, 204v, 336r, 342r, 412rv; 44, c. 653v; P. Sarpi, Istoriadell'Interdetto e altri scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCELLA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLA, Fabio Gaspare De Caro Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] nuovamente nominato nunzio apostolico, ma la natura degli affari trattati dall'A. con la segreteria di stato, in questo periodo, dimostra che egli rappresentava ancora autorevolmente il governo pontificio nel Regno. Risulta anche che tra il 1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giulio Dario Busolini Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] , voll. 12, cc. 1-64; 13, cc. 3-130; 14, cc. 6-74; 121, cc. 13-81; Archivum Arcis, Arm. III, caps. III n. 45; Segreteria di Stato, Vescovi, voll. 26, c. 88; 35, c. 230; Ibid., Cardinali, voll. 13, cc. 340, 418; 14, cc. 54, 160, 238; 16, c. 47; 20, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – DUCATO DI CASTRO – ASCOLI PICENO – URBANO VIII – SENIGALLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
Vocabolario
segreterìa
segreteria segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali