FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] più delicati concernenti i rapporti della S. Sede con i governi esteri, i difficili negoziati con alcuni di essi e la situazione politico-religiosa dei vari Stati. La segreteria, oltre al segretario e al sottosegretario, comprendeva un certo numero ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] è in Scritti in onore di A. A., I, Padova 1965, pp. XXI-XXXII.
Fonti e Bibl.: Roma, Università degli studi "La Sapienza", Arch. storico, Personale, fasc. Asquini Alberto; Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito per le regioni settentrionali ; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia diStato, Milano 1974, ad Indicem; C. Brizzolari, Un archivio della ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] penal (Il Cairo, dicembre 1937), delegato alla conferenza internazionale per i servizi distato civile (Berna, settembre 1938), delegato al congresso internazionale di criminologia (Roma, settembre 1938), presidente della commissione per un progetto ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] analoghi a quelli già incontrati nelle industrie di trasformazione. Nonostante la continua diminuzione di costo delle apparecchiature di burotica (v. fig. 27), un posto di lavoro disegreteria richiederà un notevole investimento, mentre in precedenza ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e Filippo d'Assia, oltre alla segreteria dell'ambasciatore inglese Sir Edmond Harvel in Venezia) (32).
La decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi erano stati fatti prigionieri dall'esercito imperiale, influì negativamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di credito, di riforma del codice di commercio, di politica doganale: ambiti operativi, questi, che lo assorbirono anche nel 1871-73, quando tornò alla segreteria a dare la precedenza all'esercizio diStato delle ferrovie rispetto alla conversione.
...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] prima, era prefetto della segreteria dei brevi.
Di onore in onore, di autorità in autorità, il relativamente alla sua attività, qui esaminata, sono inedite le notizie dell'Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Protocolli ducali, vol. 181, c. 168 ( ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di Ferdinando IV di Borbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito a raggiungere i cardinali convenuti a Venezia per l'elezione del nuovo papa e fu candidato alla segreteria 336, 363, 500; Arch. diStatodi Roma, Università, Registri degli studenti ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] conservato manoscritto nell'Archivio diStatodi Firenze (M. M., F 26, ins. 5), è stato giudicato una coraggiosa e naz. di Firenze, Magl. IX, 30) e il Ristretto diSegreteria, preparato già nell'adolescenza con appunti dagli analoghi trattati di A. ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...