GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dei brevi, Registra brevium, 1917, c. 61r; 1934, c. 144r; 2029, c. 36r; 2439, cc. 1r-2v; 2513, c. 46rv; 2528, c. 579r; SegreteriadiStato, Francia, 200-207, 212-217A, 384-386, 388, 620, Supplemento Francia III, Supplemento Francia LI; Legazione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] opporsi alle violenze dei suoi vassalli, abbandonò i suoi feudi "con minacciare pubblicamente - come scriveva alla segreteriadiStato il C. con un dispaccio del 18 luglio 1625di voler condurre gli Spagnoli a distruggere li suoi avversari" (ibid., p ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] s. santità…, s.d. [ma luglio 1858], e quella del 6 dic. 1859, in Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spogli di cardinali, Mertel, b. 44C, f. 5). Il 18 ag. 1859 affrontò il tema della codificazione civile, evidenziando da un lato le difficoltà ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] II, 27 (lettera a A.M. Bandini da Livorno, 5 dic. 1774); Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, 1784, Prot. III Straord., ins. 146 (richiesta di aumento di stipendio); Firenze, Bibl. Nazionale, Nuove accessioni, n. 906 II, ins. 33 (contiene ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] und Staatsarchiv, Staatskanzlei, Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. diStatodi Parma, SegreteriadiStato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per la storia dell'Università, cartt. 20-29; Ibid ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] . e le carte, numerosissime, conservate nell'Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato e di Guerra del Regno di Sardegna (1720-1848), Corrispond. viceregia colla Corte e la SegreteriadiStato in Torino, e Carteggio del Viceré con le ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ed integrità. Il 6 ott. 1759, nell'ambito della riorganizzazione delle segreteriediStato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario diStatodi Grazia e Giustizia e degli Affari ecclesiastici. Egli in tal modo cumulava ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] et indecente per un personaggio ordinario" (Fumagalli, 1999, p. 23).
L'attività del M. presso la SegreteriadiStato nei primi anni del pontificato di Urbano VIII è abbastanza conosciuta, anche se l'oralità che talora caratterizzava i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] del B., dalle quali sembra l'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli atti della segreteriadiStato e la sua parte nella politica e nella diplomazia della S. Sede restarono così del tutto irrilevanti. Il cardinal Altieri ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] occuparsi dei mezzi per sollevare l'economia in Sardegna. L'ostilità di P.G. Graneri di Mercenasco, dal 1789 alla guida della segreteriadiStato agli Affari interni, gli impedì qualsiasi promozione entro il Consiglio. Nel 1791 la nomina del conte G ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...