AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Dresda, l'A. non fu ricevuto dallo zar né dal ministro A. I. Czartoryski. D'altra parte, per la Segreteriadistato, Dresda poteva funzionare da buon osservatorio degli avvenimenti europei e russi; e la corrispondenza dell'A. è ricca d'inforinazioni ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] cardinale da Urbano VIII, il Panci-roli, alla morte del pontefice, affidò all'A. l'ufficio di suo conclavista; nominato quindi titolare della Segreteriadistato dal nuovo papa Innocenzo X, lo volle tra i suoi più vicini collaboratori con l'incarico ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Ridolfi, nel giugno 1905. Il 16 marzo del 1906 la segreteriadiStato incaricava la Congregazione de Propaganda di nominare il C. uditore della delegazione apostolica di Washington, dove rimarrà fino al 1914, stringendo molte amicizie, approfondendo ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] fedeltà, ma anche, soprattutto, sull'inesperienza e sulle scarse doti politiche dell'A., che gli avrebbero impedito di scaval5are la segreteriadistato. Meno chiari sono invece i motivi per i quali Innocenzo X finì per cedere alle pressioni del suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] continuata alla cultura e ai problemi del mondo moderno. Sostituto della Segreteriadistato (1937-52) e quindi (1952-54) prosegretario distato per gli affari ordinarî, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] ecclesiastici, i prelati che sono collaboratori immediati del p. (sostituto della SegreteriadiStato, segretario per i rapporti con gli Stati, elemosiniere, presidente della Pontificia accademia ecclesiastica, teologo della casa pontificia) oppure ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si spiegherebbe altrimenti la richiesta, da lui avanzata in segreteriadiStato il 25 nov. 1648, tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di "un mio fratello o nipote" (Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] intenso impegno nella conduzione degli affari spirituali e temporali della Chiesa. La SegreteriadiStato, affidata al giovane Carlo Borromeo e al segretario domestico di P., Tolomeo Gallio, che seppe collaborare efficacemente e con pari autorità col ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] per la nascita del nuovo erede. Impiegato da Paolo IV nella segreteriadiStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di Zante e Cefalonia (25 ott. 1555). Partito al seguito del cardinale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del cardinal nepote, promuovendo per questa via una razionalizzazione e modernizzazione della segreteriadiStato, che di fatto si stava attuando. Nel 1678 preparò anche una bozza di bolla in proposito (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 13422, cc. 537 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...