MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] occuparsi dei mezzi per sollevare l'economia in Sardegna. L'ostilità di P.G. Graneri di Mercenasco, dal 1789 alla guida della segreteriadiStato agli Affari interni, gli impedì qualsiasi promozione entro il Consiglio. Nel 1791 la nomina del conte G ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), p. 11; A. Serafini, Le origini della Pontif. segreteriadiStato e la "Sapienti consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X Sapienti consilio reformata, Romae ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] trovano a Milano nella Biblioteca Ambrosiana, sez. G. inf. e cod. & 181 sup., nonché nell'Arch. Segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Svizzera, voll. 6, 7, 8, 10A e 10B. Cfr. inoltre: Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, V, 1 ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] "imposizione o pena temporale".
Le ragioni del F. ottennero una parziale soddisfazione. Un dispaccio della segreteriadiStatodi Clemente XIII, volto a ridimensionare decisamente le rimostranze del nunzio sulla questione, venne inviato da Roma ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] come protettore del Collegio piceno in Roma. Nel 1753, con dispaccio della segreteriadiStato del 24 novembre, fu designato vicelegato in Romagna, dove ebbe estese funzioni di governo, perché il legato card. M. Bolognetti era gravemente infermo e il ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] della reggenza formatisi a Vienna, trovò finalmente quel "nicchio" cui aspirava da tempo, impiegandosi nella segreteriadiStato con la provvisione. annua di 2.100 lire. Nel lungo periodo fiorentino (sul quale siamo meno documentati) la sua attività ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] informatore presso la corte papale. Per questo indirizzò più volte le sue lettere direttamente al cardinale F. Barberini senza passare per la segreteriadiStato.
Nel giugno-luglio 1639 sollecitò l’imperatore a ordinare al proprio ambasciatore a Roma ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] del 2 giugno Ugdulena entrò a far parte della segreteriadiStato, incaricato della Pubblica Istruzione e del Culto e autore di importanti provvedimenti, fra cui il progetto di creazione degli asili infantili, la costituzione della Commissione ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] . (Archivio della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari), Portogallo, pos. 683, f. 412, c. 36 e f. 413, cc. 36-48; ASV, SegreteriadiStato, 1929, rubr. 25, f. 2, c. 67; AA.EE.SS., Colombia III, pos. 719, f. 12; pos. 767, f. 129; pos ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] e altri documenti personali. Per le sue iniziative giornalistiche: Archivio diStatodi Torino, Corte, SegreteriadiStato per gli Affari Interni e Ministero dell’Interno, Gabinetto di Polizia, Giornali e scritti periodici, cart. 2 (Soppressi o non ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...