MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] e Bibl.: Roma, Archivum historicum Soc. Iesu, Sard., Catalogi breves; Arch. diStatodi Torino, Sardegna, Politico, m. 4 da inventariare; Arch. diStatodi Cagliari, R. SegreteriadiStato, s. 2; Regie provvisioni, vol. 24; Ozieri, Arch. capitolare ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Iulio Perticario vita functo, Romae 1823).
La morte, nel 1823, di Pio VII, l'elezione di Leone XII e il conseguente allontanamento di Consalvi dalla segreteriadiStato ebbero ripercussioni nei circoli della cultura romana e impressero una svolta ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] il baccalaureato nel 1748 e la licenza nel 1750, si laureò il 5 giugno 1751. Impiegatosi come volontario nelle segreteriediStato, nel 1756 fu scelto da Bogino per una delicata missione a Milano: avrebbe dovuto ottenere dalle autorità austriache la ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] 1r-24v), il 5 novembre 1784 partì per Varsavia arrivandovi, ad «onta delle strade oltre ogni creder pessime» (SegreteriadiStato, Nunziatura di Polonia, vol. 329, Saluzzo a Pallavicini, Varsavia 11 dicembre 1784, c. 102r), il 14 dicembre senza poter ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] l'A. non svolse praticamente una vera attività diplomatica; del resto dalla segreteriadistato riceveva soltanto la richiesta di notizie e raccomandazioni di prudenza e di neutralità politica, se si eccettua l'invito rivoltogli dall'Albani il 13 ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] convinzioni; ma non ottenne nulla.
Morì dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino.
Fonti e Bibl.: Lettere del C.alla SegreteriadiStato si trovano nell'Archivio Segreto Vaticano, Vescovi e Prelati, 283, ff. 346, 421; 284, ff. 182, 192, 369; 285, f ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] il 31 marzo 1883 e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Stefano al Mare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Esteri, parte moderna, rubr. 248: Nunziatura di Parigi, 1851-64 e 1874-79; Arch. della Nunziatura Apostolica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] da parte della S. Sede.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura Savoia, 4-6; Ibid., Schedario Garampi, Vescovati, ad vocem; Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, a. 1560, mss. 53-58; Collezione ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] » (p. 167).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato - Francia, voll. 382-384; SegreteriadiStato - Germania, voll. 41-43 e 219; Archivio diStatodi Roma, Spada Veralli, bb. 119, 285, 365, 454, 487, 611, 613 ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] il Grimaldi, infatti, avrebbero visto favorevolmente la nomina del B. alla segreteriadiStato, anche perché avrebbe dato affidamento per la soppressione della Compagnia di Gesù; più realisticamente la Francia giudicava la cosa irrealizzabile per il ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...