DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] più aspra scoppiò nel novembre 1657. A Roma si era convinti che "il più importante affare, che si offerisca in cotesta Nuntiatura", così scriveva la segreteriadiStato al D. il 3 nov. 1657, "è in ordine al procurare con tutti i modi possibili ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Brevi, 2735, c. 498; SegreteriadiStato, Ferrara, 151, cc. 144-146, 234; Malta, 109, cc. 5r, 7, 74v; 110, cc. 202r, 214r, 322-323, 337, 364v ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] dell'ingegnere militare G. Bompiede, nel 1789 il M. fece istanza per essere impiegato in qualità di ingegnere aiutante presso la segreteriadiStatodi Casa reale; ma nello stesso anno, per intercessione del ministro J. Acton, fu assunto presso l ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Vaticano, Armadio LXIV, 23, 24; Epistolae ad principes, 11, 13, 15; Fondo Borghese, IV, 274bis; Fondo Santacroce, 7B; SegreteriadiStato, Germania, 11, 99; Ibid., Savoia, 6, 7, 8, 9; Archivio storico Capitolino, Archivio Orsini, Lettere, 262; I. A ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] cimitero monumentale del Verano.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Cardinali, Monaco La Valletta, b. 1; Roma, Arch. storico del Vicariato, Atti della Segreteria, 1876-1884; Decreta, 1876-1884; L’Illustrazione Italiana, 16 ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] ° marzo 1671.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. III, 76; SegreteriadiStato, Legazione di Ferrara, 18 s.; Ibid., Nunziatura di Colonia, 15, 17-18; Nunziature di paci, 14; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 5336, 5993-5994, 6067, 6497 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] , nel marzo 1847 intervenne nel dibattito sulle riforme del nuovo papa su posizioni fortemente moderate (Sopra l’editto diSegreteriadiStato del 15 marzo 1847. Lettera ... al celebre marchese Massimo d’Azeglio, Macerata 1847). Nominato professore ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] e con Modena. Il costo dei lavori complicava la scelta del progetto da scegliere.
Ai primi del 1741 la SegreteriadiStato inviò un dispaccio al D. perché desse tutto l'appoggio necessario alla realizzazione dei lavori; il 3 giugno il pontefice ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] -1865), in Boll. stor. piacentino, LXXVIII (1983), pp. 143-169, è la documentazione che si conserva in Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Gaeta-Portici, 1848-1850, reg. 165, f. 5, cc. 72-89, avente per oggetto il processo del 1850; a essa si ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] a Vostra Eminenza, dubbitando che alcuno che l’havesse sentite leggere non le dovesse interamente credere» (Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spagna, 87, c. 12rv). L’azione del re Filippo IV veniva da lui interpretata con severità: in specie ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...