GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Ciardelli.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio Boncompagni, prott. IX, nn. 71, 78; 627, n. 12; SegreteriadiStato, Principi, 279; Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, cod. D.8: Oratio habita in templo Ss. XII Apostolorum in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] del B., dalle quali sembra l'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli atti della segreteriadiStato e la sua parte nella politica e nella diplomazia della S. Sede restarono così del tutto irrilevanti. Il cardinal Altieri ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] giunse nella capitale spagnola il suo successore, Ludovico Incontri. Al rientro a Firenze, Montemagni fu cooptato nella SegreteriadiStato; la sua nomina ufficiale a segretario avvenne con motuproprio dell’8 dicembre 1696, che gli conferiva anche ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] ) che lo nominò, il 28 dic. 1824, assessore della congregazione del S. Uffizio. Sotto il suo pontificato e con l’avvento alla segreteriadiStato del card. G.M. Cavazzi della Somaglia, già in età avanzata, il M. fu ancora al centro, come segretario ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] per lui negativamente.
Morì a Roma il 13 giugno 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Banco di Roma; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, rub. 63, 1895; Spoglio Pio X, f. 9, 1914. Secondo quanto afferma B. Lai (1979), senza alcuna ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] . G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia SegreteriadiStato e la "Sapienti Consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] , 217, cc. 136-151; Fondo Pio, 52, c. 18; Segreteria dei brevi, 233, c. 183; SegreteriadiStato, Germania, 108, cc. 53v, 66r; SegreteriadiStato, Polonia, 25, cc. 114r, 317r; Arch. diStatodi Udine, Fondo Caimo, 91, b. 3, f. 24; Udine, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Vaticano, Arm. II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; SegreteriadiStato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ibid., Napoli 16; ibid., Polonia, 35, 361; ibid., Nunz. diverse, 236, 246; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] morì anch'egli il 25 ott. 1845. Così il C., che aveva sempre conservato la segreteria delle Finanze, venne chiamato anche alla segreteriadiStato. Nella riorganizzazione del governo venne affiancato da A. Humbourg agli Esteri ed alla Guerra e da ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] e l'educazione dei preti.
Nel 1782 la segreteriadiStato comunicò al M., tramite il vicario generale del granduca, che il preposto Subiano, fino a nuovo ordine, era stato relegato a Volterra, nel convento di S. Vivaldo dei padri zoccolanti. In quell ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...