MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] gli annunciò che Clemente VIII aveva provveduto a inviare il cardinale legato Enrico Caetani. Il 4 maggio 1596 la segreteriadiStato pontificia esprimeva soddisfazione per i risultati ottenuti dal M. con l'orazione, e in una lettera del 25 maggio ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] protocollo, nn. 97 (12 luglio - 24 nov. 1849); 98 (1° ottobre - 12 dic. 1849); Archivio segr. Vaticano, SegreteriadiStato, a. 1821, rubr. 165, ff. 10, 39; a. 1822, rubr. 166, f. 3; a. 1855, rubr. 165, f. 3; Le Assemblee del Risorgimento. Roma, I-IV ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] partecipare direttamente ai negoziati.
La parte da lui sostenuta a Parigi emerge dai dispacci scambiati con la segreteriadiStato, che rivelano la sua duttilità nelle concessioni ritenute compatibili col dogma cattolico, nel rispetto non meno delle ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] probabilmente il rapporto con il cardinale Tolomeo Gallio, anch’egli comasco, nonché lontano parente di Olgiati, richiamato alla guida della SegreteriadiStato dal neoeletto papa Gregorio XIII nel giugno 1572 (Fratarcangeli, 2004) .
Il ruolo ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capo della segreteriadiStato F. A. Ceva - le sue impressioni dei paesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il F. dedica agli spettacoli ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] 321, 327, 334, 339, 341, 373; 34, nn. 351, 354-355, 359, 416 (1-2); 35, n. 466 (1-8); Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Epoca moderna, rubrica 165, a. 1859, b. 219, f. 12; Madrid, Archivo del Ministerio de Asuntos exteriores y de Cooperación ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] e rivendicazioni, b. 63, f. C, Fondo Biumi, doc. 1; Archivio segreto Vaticano, Nunziatura di Vienna; Nunziatura di Germania; SegreteriadiStato; Dataria apostolica, Processus Datariae; Sacrae Congregationis Concilii Relationes, vol. 509 B; Lettere ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] ), pp. 285-305; R Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Mettemich, Brescia 1963, ad ind.; L. Pasztor, La segreteriadiStatodi Gregorio XVI, in Archivum historiae pontificiae, XV (1977), pp. 295-332; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella 2a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] et indecente per un personaggio ordinario" (Fumagalli, 1999, p. 23).
L'attività del M. presso la SegreteriadiStato nei primi anni del pontificato di Urbano VIII è abbastanza conosciuta, anche se l'oralità che talora caratterizzava i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] V con la bolla Immensa aeterni Dei del 1588), organi totalmente dipendenti dal papa e dal cardinal nipote, e dalla segreteriadiStato allora in gestazione.
L’ultima opera pubblicata poco prima della sua morte, il De bono senectutis (Roma, L. Zanetti ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...