• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2219 risultati
Tutti i risultati [2219]
Biografie [1245]
Storia [647]
Religioni [452]
Diritto [208]
Scienze politiche [137]
Economia [114]
Storia delle religioni [79]
Letteratura [92]
Diritto civile [80]
Storia e filosofia del diritto [43]

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] della Segnatura apostolica; 3) gli uffici della Cancelleria apostolica, della Dataria apostolica, della Reverenda camera apostolica, della Segreteria di stato, dei brevi ai principi e delle lettere latine (v. Codex iuris canon., lib. II, cap. IV). A ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Roma. Neri, fratello suo (1771-1845), fu inviato a Parigi nel 1796, direttore della segreteria di stato (1798-99), consigliere di stato a Parigi (1809) e conte dell'impero, ministro del granduca per l'interno dopo la restaurazione, plenipotenziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] S.PA (Sanctus Petrus, Sanctus Paulus) e un certo determinato numero di globetti, che varia secondo i pontefici; dall'altro ha impresso il nome di Pio X (1908) le bolle si spediscono di solito dalla Cancelleria; quelle spedite dalla Segreteria di stato ... Leggi Tutto
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – CAMERA APOSTOLICA – MOTU PROPRIO – ABBREVIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

IRIARTE, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIARTE, Tomás de Mario Casella Letterato spagnolo, nato a Orotava (Tenerife) il 18 settembre 1750, morto a Madrid il 17 settembre 1791. I caratteri specifici della sua cultura, orientata subito verso [...] a quei modelli; pure gli valse il posto di traduttore nella segreteria di stato (1771), e l'incarico di dirigere El Mercurio histórico y político (1772). Sempre in sostegno di una radicale trasformazione del teatro, accettando nel loro assoluto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIARTE, Tomás de (1)
Mostra Tutti

ACTA APOSTOLICAE SEDIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della Santa Sede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] e le lagnanze in proposito dei vescovi, alle quali si era dovuto rimediare con l'invio a modo di circolari per ufficio della Segreteria di Stato (cfr. il Monitum a p. 136 del detto fasc. I) si stabilisce, in accoglimento dei postulati formulati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI – SANTA SEDE – CAN., C – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTA APOSTOLICAE SEDIS (1)
Mostra Tutti

CALOMARDE, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico spagnolo, nato a Villel (Teruel) il 10 febbraio 1773. Di famiglia men che agiata, ma di nobile origine, mostrò presto inclinazione per gli studî e nel 1788 abbandonò il villaggio natio per [...] , grazie all'aiuto del suo compaesano don Antonio Beltrán, medico del Godoy, ottenne di entrare prima nella segreteria delle Indie e, più tardi, nella Segreteria di stato e di grazia e giustizia. Dati i rapporti d'amicizia con la famiglia del suo ... Leggi Tutto
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – FERDINANDO VII – SARAGOZZA – PAMPLONA – VALENCIA

CARNESECCHI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa [...] venire a conoscenza delle nuove correnti religiose. Aveva appena 25 anni, quando fu addetto alla Segreteria di stato, e nel 1533 partecipò al convegno di Marsiglia a fianco di Clemente VII. Col nuovo papa Paolo III il C. rientra nell'ombra: in questo ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – INQUISIZIONE – MARSIGLIA – PAOLO IV – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LEONE XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XII papa Alberto Maria Ghisalberti Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e [...] orientato contro il Consalvi, creò papa il della Genga (28 settembre 1823), che prese il nome di Leone XII. Sostituito al Consalvi nella segreteria di stato il vecchio e retrivo Della Somaglia, L. XII, esponente della tendenza conservatrice, attese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII papa (4)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Vincenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] 1804) e dell'Adige (23 luglio 1805). Ma nello stesso anno 1805 seguì a Parigi, come capo degli uffici della segreteria di Stato, il suo compaesano ed amico Antonio Aldini. Nel 1811 tornò in Italia ed ebbe la direzione generale del Censo, che mantenne ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ALDINI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE I – DIRETTORIO – BOLOGNA

BOUCHERON, Carlo Emanuele Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne latinista e giurista, nato a Torino, 28 aprile 1773, e ivi morto il 16 marzo 1838. Dottore in teologia e diritto, entrò nella segreteria di stato del regno sardo, ma l'invasione francese lo costrinse [...] . Colto nelle lingue classiche ed orientali, lasciò in forbito latino le note orazioni su Clemente Damiano di Priocca (Torino 1813), su Giuseppe Vernazza (ivi 1833), su Tommaso Valperga di Caluso (ivi 1833), delle quali uscì poi una nuova ed. a cura ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – GIUSEPPE VERNAZZA – TOMMASO VALLAURI – TEOLOGIA – TIPALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
segreterìa
segreteria segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali