Ecclesiastico francese (Bordeaux 1943 - Hartford 2018); ordinato sacerdote nel 1969, ha fatto parte delle nunziature della Repubblica Dominicana (1975-78), del Libano (1978-83) e del Consiglio per gli [...] -90) della Seconda Sezione per i rapporti con gli Stati della SegreteriadiStato, nel 1991, nominato arcivescovo, ne è divenuto segretario. Nel 2003 è stato creato cardinale e nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Dal 2007 è ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Carinaro 1943); sacerdote dal 1967, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1972 ed è stato assessore alla SegreteriadiStato (1987-92). Arcivescovo dal 1992, [...] della Congregazione per il clero (1992-97) e dal 1997 segretario generale del Comitato del grande giubileo dell'anno 2000. Creato cardinale nel 2001, è stato (2001-06) prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e nel 2006 è ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Brisighella 1923 - Roma 2019); prete dal 1946, in Segreteriadistato dal 1953, fu sottosegretario (1973-79) e, nominato arcivescovo, segretario (1979-88) del Consiglio per gli [...] affari pubblici della Chiesa; cardinale dal 1988, è stato prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (1988-91) e della Congregazione per le Chiese orientali (1991-2000). ...
Leggi Tutto
Koovakad, George Jacob. - Ecclesiastico indiano (n. Chethipuzha 1973). Ordinato sacerdote nel 2004, è laureato in Diritto canonico. Ha fatto parte del Servizio diplomatico della Santa Sede dal 2006 e dal [...] 2021 è Responsabile dei viaggi apostolici presso la SegreteriadiStato. Nominato arcivescovo di Nisibi dei Caldei nel 2024, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2025 è prefetto del Dicastero per il dialogo interreligioso ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Roma 1876 - ivi 1949); ordinato sacerdote nel 1900, ebbe importanti cariche nella SegreteriadiStato; arcivescovo titolare di Adrianopoli (1920), fu vicario apostolico in Romania, [...] poi in Cecoslovacchia (1923) e in Polonia (1928). Cardinale (1935) e prefetto della Congregazione del concilio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , con le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di Raffaello. - Nel 1943, durante alcuni lavori edilizî eseguiti nei locali della Segreteriadistato, fu scoperta una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] finanza, e deliberativo nei conflitti di competenza fra i massimi organi dello stato; lo stato diviso in 5 delegaziorii rette da cardinali e suddiviso in 20 provincie, rette da prelati; la rota romana, la segreteriadi giustizia e la sacra consulta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Congresso e sono semplici consiglieri del presidente e amministratori dei rispettivi dicasteri (sistema "presidenziale" di governo), cioè: segreteriadistato (esteri), del tesoro, della guerra, della giustizia (l'Attorney general, ufficio creato nel ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] , negli ultimi anni del secolo assunse un carattere separatista e spiccatamente anticlericale. Nonostante la permanenza alla segreteriadistato del francofilo e antitriplicista card. Rampolla, e l'attività conciliatrice del nunzio a Parigi, card ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] dicembre 1930) sul matrimonio cristiano. Per la redazione in latino delle encicliche pontificie è istituita presso la Segreteriadistato un'apposita cancelleria distinta in due uffici, quello dei Brevi apostolici con a capo un segretario, e quello ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...