PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Libera docenza: ACS, Ministero della Pubblica Istruzione, Liberi docenti, 2a serie, b. 265. Sulla figura del sacerdote, ASV, SegreteriadiStato, 1913/4/1 e 1925/13/1; Sacra Congregazione Concistoriale, Positiones, Roma Urbis 4, prot. 898/13 e Relat ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 28 febbr. 1804, e da un successivo decreto che ne fissava gli emolumenti a 15.000 lire toscane annue (Arch. diStatodi Firenze, SegreteriadiStato, filze 1090, prot. 10, n. 41; 1091, prot. 17, n. 34, decr. del 27 marzo 1804) nonché dal motuproprio ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e per la classificazione degli impiegati", che diede il via alla ristrutturazione del servizio diplomatico sardo. Dalle Scritture della segreteriadiStato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che già nel dicembre 1848 il C. aveva sostenuto la ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] infatti, si recò a Roma M. Ventura y Figueroa, iniziando negoziati ristretti. Dopo vari mesi di silenzio, il 7 genn. 1751, la segreteriadiStato informò l'E. che questa nuova iniziativa non doveva affatto significare un suo disimpegno dalla faccenda ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] la Valtellina negli anni precedenti, che a Ferrara fu coadiuvato anche dal fratello Alessandro. Come mostra la corrispondenza con la segreteriadiStato, preminente apparve fin dal suo insediamento nell’estate del 1627 la necessità della costruzione ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ; Liber divers. mem., c. 16; Mss. classe III: F. Ciatti, Annales minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Avvisi, 4, c. 301; 5, cc. 125, 132 e 150; 25, c. 212v; 80, cc. 263, 290, 308v; Ibid., Venezia 42 E, c ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , XLII-XLIII (1963), pp. 435-452. Per i rapporti col cardinal di Lorena e l'attività svolta ai margini della Curia nell'ultimo decennio di vita, cfr. Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Spagna, 39, f. 129 v; Instructions et lettres des roi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] ;Matera, Arch. diocesano, Visite pastorali, 1759-1761; Palermo, Arch. diocesano (in fase di riordino), Sacra Visita di mons. F. 1766, VII.C.8; Ibid., Real SegreteriadiStato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] opporsi alle violenze dei suoi vassalli, abbandonò i suoi feudi "con minacciare pubblicamente - come scriveva alla segreteriadiStato il C. con un dispaccio del 18 luglio 1625di voler condurre gli Spagnoli a distruggere li suoi avversari" (ibid., p ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] notizie biografiche ibid.3289, ff. 557-559v; Urbin. lat.1094, ff. 159v, 160v, 165rv, 176; e in Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, Avvisi, 10, ff. 74rv, 81. Lettere del C. a vari cardinali in Bibl. Apost. Vat., Barber. lat.6910, 7577, 8697 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...