Ecclesiastico italiano (Milano 1903 - Lourdes 1972); sacerdote dal 1926. Sottosegretario aggiunto nella prima sezione della Segreteriadistato (1950), poi (1953-67) sostituto per gli affari ordinarî della [...] Segreteriadistato. Arcivescovo titolare di Calcedonia dal 1958, fu creato nel 1967 cardinale. Nel 1968 assunse il vicariato della diocesi di Roma. ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] e la documentazione degli uffici situati presso i palazzi vaticani, come la SegreteriadiStato e alcune Congregazioni cardinalizie. La divisione della documentazione tra Stato italiano e Santa Sede seguì il criterio della rilevanza temporale o ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] ’osservanza del rigido formulario degli altri documenti. Tutte le l. apostoliche oggi vengono redatte dalla SegreteriadiStato vaticana e sono normalmente pubblicate negli Acta Apostolicae Sedis.
Le lettere ecclesiastiche sono documenti pubblici per ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] del CIF (Centro Italiano Femminile), insieme a Giovanni Battista Montini (poi papa Paolo VI), allora sostituto della SegreteriadiStato, e a Maria Rimoldi, presidente delle Donne cattoliche. Agamben fu la prima presidente nazionale e mantenne la ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] vicario, nel senso che non agisce per diritto proprio, o di propria iniziativa, ma in nome del sommo pontefice. È composta da: a) SegreteriadiStato, con a capo il cardinale segretario diStato, divisa in due sezioni: la prima per gli affari interni ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli Stati della SegreteriadiStato. Nel 2002 è stato nominato sottosegretario della sezione Rapporti con gli Stati, dove si è occupato in particolare delle relazioni tra la Santa Sede e i ...
Leggi Tutto
Filoni, Fernando. - Ecclesiastico italiano (n. Manduria 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha completato gli studi filosofici e teologici tra Molfetta e Viterbo, conseguendo successivamente una laurea [...] rimasto a Baghdad durante il conflitto del 2003. Nominato sostituto per gli Affari generali della SegreteriadiStato nel 2007, nel 2011 è stato scelto come prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Creato cardinale nel 2012, ha ...
Leggi Tutto
Broglio, Timothy Paul Andrew. - Ecclesiastico statunitense (n. Cleveland Heights, Ohio, 1951) . Ordinato sacerdote nel 1977, ha studiato presso il Pontificio Collegio Americano del Nord (Roma), conseguendo [...] presso la Santa Sede, prestando servizio in Costa d'Avorio, Paraguay e nella SegreteriadiStato Vaticana. Nel 2001 è stato nominato arcivescovo titolare di Amiterno e nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana e delegato apostolico a Porto Rico ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella SegreteriadiStato, [...] vescovi (1987-91) e quindi sostituto della SegreteriadiStato (1991-2000). Dal 2000 al 2010 è stato prefetto della Congregazione per i vescovi e nel 2001 è stato creato cardinale; cardinale vescovo di Ostia dal 2020, decano del Collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
Eduardo. Ecclesiastico spagnolo (Baños de Río Tobía, La Rioja, 1927 - Città del Vaticano 2021); sacerdote dal 1950, ha rivestito la carica di assessore della SegreteriadiStato (1970-75); arcivescovo [...] nunzio apostolico in Colombia (1975-79) e successivamente sostituto della SegreteriadiStato (1979-88). Creato cardinale nel 1988, è stato prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti (1988-92); dal 1992 al 2004 ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...