L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che "L'Osservatore Romano" in quegli anni aveva ricevuto precise direttive di non pubblicare nulla sulla questione francese che non fosse stato rivisto in SegreteriadiStato. Ed è ugualmente certo che "La Civiltà Cattolica", pur conservando una ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] marzo 2007 conteneva chiari accenni alle nuove regole d’ingaggio che avrebbero indirizzato il suo nuovo incarico: intanto la segreteriadiStato riprendeva in mano le fila dei contatti con il mondo politico italiano, offrendo in tal modo un’agevole ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dando alla Chiesa una garanzia sulla gestione del mezzo (Bernabei andava a trovare ogni settimana il sostituto alla SegreteriadiStato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle diverse forze culturali e politiche presenti nel paese. Se ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sua scomparsa nel 1904 dal cardinale Francesco Cassetta), monsignor Giacomo Della Chiesa, allora sostituto alla SegreteriadiStato, presidente effettivo (dal 1914 monsignor Federico Tedeschini); i padri Genocchi, Lepidi, Adolfo Conrado (somasco), i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] il poeta in certi suoi versi scritti in atmosfera repubblicana) che il delitto era stato organizzato. La Convenzione protestò con una energica nota alla SegreteriadiStato. Quel sangue così vicino colpì il Monti come un ammonimento, lo commosse quel ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] costituita il 27 aprile 1902: la stamperia è quella vaticana, la sede amministrativa è presso la Segreteriadistato: «opera cattolica, anzi propriamente Vaticana di apostolato scritturale»67. Non è un caso, vista l’affinità del progetto e dei metodi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e della Turchia per poi essere richiamato a Roma nel 1986 presso la SegreteriadiStato. Dopo quattordici anni di impegno curiale, nel 2000, fu nominato arcivescovo titolare di Ferento per essere inviato prima come nunzio apostolico in Bulgaria e poi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 31 maggio 2005 del cardinale Angelo Sodano, in vatican.va, nella sezione dei documenti della SegreteriadiStato, che ripete quello relativo agli scritti di Wojtyla. O. Fallaci, Oriana Fallaci intervista sé stessa - L’Apocalisse, Milano 2004, pp. 118 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del Quirinale da Pio IX a Vittorio Emanuele II, «Archivum Historiae Pontificiae», 8, 1970, pp. 239-300.
20 ASV, SegreteriadiStato, Morte Pontefici e conclavi, Leone XIII, b. 4/a, fasc. 1. I ‘dubbi’ vennero presentati ai cardinali il 4 novembre ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] che la CEI ha stipulato a livello nazionale con lo Stato italiano tramite il suo rappresentante legale, il presidente di turno ‒ naturalmente previa autorizzazione della segreteriadiStato ‒ costituiscono dunque il quadro generale che occorre tenere ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...