MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] come presidente nel consiglio delle reali finanze (16 luglio 1803), poi come direttore della Segreteriadistato e azienda (19 aprile 1804). Concepì l'idea d'una cassa di sconto che voleva unire ai Banchi e considerò la moneta come una semplice merce ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Alberto Maria Ghisalberti
Letterato e uomo politico, nato a Vallerano (Viterbo) il 18 marzo 1785, morto a Roma il 4 novembre 1856. Figlio di un medico, a trent'anni fu nominato professore [...] Bilancia nel 1847, fu presto in disaccordo con i liberali più recisi.
La sua lettera al D'Azeglio Sopra l'editto della SegreteriadiStato del 15 marzo 1847 (Roma 1847) provocò vive polemiche. Ma Pio IX ne aveva stima e gli affidava cariche ed uffici ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Cardinale, fratello del precedente, nato a Genazzano (Roma) il 5 dicembre 1836, morto a Roma il 9 settembre 1930. Ordinato prete nel 1860, entrò nella diplomazia pontificia nel 1863 [...] il '70 fu nominato sostituto alla segreteriadistato col cardinale G. Antonelli. Arcivescovo titolare di Sardi e delegato apostolico a Costantinopoli (1880), inviato straordinario a Pietroburgo per l'incoronazione di Alessandro III, poi nunzio a ...
Leggi Tutto
GALLIO, Tolomeo
Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (Pio IV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] Gregorio XIII diventò potentissimo. Sin dal 1572 gli fu affidata non solo la segreteriadistato, ma anche la segreteria intima del pontefice, cosicché raccolse nelle sue mani la somma degli affari vaticani. E in tale eccezionale posizione riuscì a ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Genzano il 6 gennaio 1832, morto a Roma il 28 febbraio 1887. Apparteneva ad agiata famiglia di agricoltori; studiò al seminario di Albano [...] Bismarck). Leone XIII lo creò cardinale il 19 settembre 1879 e l'anno dopo gli affidò la Segreteriadistato. E anche qui il J. ("piccolo, ma di testa fine" l'aveva chiamato Pio IX) svolse un proficuo lavoro nei riguardi delle nazioni iberiche, della ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] ai nunzî stessi i quali dovevano far capo o al papa o a un ufficio centrale, quello che divenne poi la Segreteriadistatodi S. Santità. Che poi le nunziature abbiano rapporti con le collettorie si arguisce dal fatto che dovunque, tranne che in ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] al nipote Carlo Carafa l'amministrazione delle cose temporali, creando per lui una segreteriadistato. Poi, fatto accorto dell'indegnità di questo e degli altri nipoti, li privò di ogni potere (1559).
Il grande nepotismo fu così spazzato dal soffio ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] simpatia per la rivoluzione. Quando Magonza fu occupata dai Francesi, respinse l'offerta di cariche pubbliche e passò a Vienna, come consigliere aulico addetto alla segreteriadistato (1793). L'anno prima l'imperatore gli aveva conferito il titolo ...
Leggi Tutto
LA GUERONNIÈRE, Louis-Ètienne-Arthur Dubreuil-Hélion, visconte de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Villemartin (Alta Vienna) nel 1817, morto a Parigi il 23 dicembre 1875. Appena diciannovenne [...] III presupponeva l'abbandono delle clausole del trattato di Zurigo, ammettendone una revisione che convalidasse le annessioni dell'Italia centrale al Piemonte. La segreteriadistato pontificia, tenendosi saldamente sul terreno dei trattati e ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] Alcalá de Henares e Salamanca, ed entrò giovinetto ancora nella segreteriadistato, prima presso il padre, poi presso il potentissimo Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli. Per suggerimento di costui, che molto lo protesse, il re lo chiamò nel 1567 al ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...