Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteriadistato (1937-53), quindi [...] (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di Pio XII; Giovanni XXIII, appena eletto, lo nominò (1958) pro-segretario distato e subito dopo cardinale e segretario distato. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteriadistato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna [...] (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario distato (1939-44) di Pio XII, contribuì a dirigere la politica della Santa Sede nel tormentato periodo della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteriadistato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 Paolo VI lo richiamò a Roma nominandolo sostituto della Segreteriadistato in un momento che coincise con l'inizio della riforma della curia romana: nel 1977 lo nominò arcivescovo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1890 - ivi 1979); prete dal 1916, fu segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1928-29), sostituto della Segreteriadistato (1929-35) e assessore della [...] Congregazione del Sant'Offizio (1935-53), che resse dal 1953 (quando fu creato cardinale), come pro-segretario fino al 1965; fu poi pro-prefetto e prefetto della nuova Congregazione per la dottrina della ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Villafranca Sicula 1918 - Palermo 2006); sacerdote dal 1941, ufficiale della SegreteriadiStato vaticana (1947-65), pro-nunzio in Indonesia (1965-69), presidente della Pontificia [...] accademia ecclesiastica (1969-70), arcivescovo di Palermo dal 1970. Cardinale dal 1973, va ricordato tra i protagonisti della vita pubblica italiana, impegnato per il rinnovamento della presenza della Chiesa in Sicilia e nella ferma condanna del ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] ecclesiastici, i prelati che sono collaboratori immediati del p. (sostituto della SegreteriadiStato, segretario per i rapporti con gli Stati, elemosiniere, presidente della Pontificia accademia ecclesiastica, teologo della casa pontificia) oppure ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] diversamente dalla natura della questione o dal contesto, la SegreteriadiStato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (dal 1989 seconda sezione della SegreteriadiStato), il collegio cardinalizio, gli uffici e gli altri organismi ...
Leggi Tutto
Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] austriaca. La c. pontificia, che aveva l’incarico di spedire le bolle papali, è stata soppressa nel 1973 e le sue funzioni sono state trasferite a un ufficio apposito della SegreteriadiStato.
Per redigere i documenti emanati dalle c. sovrane e ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere diStato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] distato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di sino al 1489. Delle altre opere di M. meritano particolarmente menzione i ventiquattro ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteriadistato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] Eboli, fu chiamato dal re (1567) al consiglio d'Italia e poi (1568) a capo della segreteriadistato. Intelligente e abile, ottenne la fiducia di Filippo II e larghissima influenza. Nel 1579 fu arrestato perché sospettato insieme ad Ana de Mendoza de ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...