BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto. Nominato infine governatore militare del distretto di Corleone (v. nota del 25 sett1848, in Arch. diStatodi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il Luogotenente del ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] fedeltà, ma anche, soprattutto, sull'inesperienza e sulle scarse doti politiche dell'A., che gli avrebbero impedito di scaval5are la segreteriadistato. Meno chiari sono invece i motivi per i quali Innocenzo X finì per cedere alle pressioni del suo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] Pontificia Accademia ecclesiastica. Nel 1915 fu apprendista nella segreteriadiStato, ma vi rimase solo un anno; nel 1916 era segretario nella nunziatura di Madrid; nel 1920 fu promosso uditore in quella di Bruxelles. L'11 genn. 1925 fu eletto alla ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] Risorgimento ital., Modena 1940, p. 189; R. Moscati, Le scritture della SegreteriadiStato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, Roma 1947, I, p. 48; E. Piscitelli, Figure di grandi banchieri italiani: A. A., in Bancaria, XIII (1957), pp. 1032 ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] storico-giuridiche. Nel 1883 fu nominato avvocato concistoriale e nel 1888 minutante della Segreteriadistato in Vaticano. Socio onorario dell'Istituto di diritto romano nel luglio del 1888, fece anche parte della Pontificia accademia romana ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] continuata alla cultura e ai problemi del mondo moderno. Sostituto della Segreteriadistato (1937-52) e quindi (1952-54) prosegretario distato per gli affari ordinarî, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] avvalersi dei dicasteri che lo coadiuvavano nel governo generale, e innanzitutto della Segreteriadistato, cui tornò a preporre un cardinale segretario distato, carica rimasta vacante dal 1944; precisi richiami fece all'attività apostolica dell ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] del 21 maggio 1831, in cui le grandi potenze gli tracciavano un piano di riforme amministrative; nei rapporti internazionali (cui non giovò la sostituzione alla segreteriadiStato, nel 1836, del card. T. Bernetti con L. Lambruschini) il pontefice si ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario distato e come direttore della segreteriadistato V. Fossombroni e N. Corsini. Mite, a volte sprovvisto della necessaria energia, ma erede di una grande tradizione riformatrice, continuò il lavoro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] Francesco Giuseppe a far porre dal cardinal Puzyna, arciv. di Cracovia, il veto all'elezione di R. al pontificato, nel conclave dell'agosto 1903. Lasciata la segreteriadiStato con l'elezione di Pio X, R. svolse poi il suo lavoro nelle congregazioni ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...