ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Eugenio Pacelli, al segretario della Congregazione degli Affari straordinari monsignor G. Pizzardo, al sostituto della segreteriadiStato monsignor Tardini e, dal 1937, monsignor Montini, e al presidente dell'Azione cattolica.
Sono questi gli anni ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] . Moyen-Âge, Temps modernes, XCVI (1984), pp. 177-237 (in partic. pp. 182, 186 e nota, 195, 197 e nota, 207); L. Pásztor, La SegreteriadiStato e il suo archivio, 1814-1833, I, Stuttgart 1984, pp. 14 nota, 47-52, 58-60, 79 e nota, 130 s., 143-147; M ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] come l’azionista C. Antoni e il cattolico G. Gonella, che, come redattore capo di politica estera de L’Osservatore romano, era in stretti rapporti con la segreteriadiStato del Vaticano e con il corpo diplomatico accreditato presso la S. Sede. Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] la Curia avrebbe dovuto sostenere finanziariamente la spedizione moscovita; il B. invece fu ben lontano, e con lui la segreteriadiStato, dal partecipare agli entusiasmi del Possevino: anzi egli ritenne il gesuita responsabile, per l'ascendente ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] ’«edificazione» passionista, in Cérémoniel et rituel à Rome, Rome 1997, pp. 239-279; L. Londei, L’ordinamento della SegreteriadiStato tra Antico Regime ed età della Restaurazione, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, CX ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 5 dic. 1615, al cardinal Borghese il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi (Arch. Segr. Vat., Dispacci del nunzio a Venezia alla SegreteriadiStato, f. 42 C, c. 175 r). Nei due anni e tre mesi del suo dogado, turbati dal conflitto gradiscano e dalle ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] P.G. Rinaldi Ceroni - A. Padovani, Casola Valsenio 2015, pp. 11-16. Per il periodo della segreteriadiStato, L. Pasztor, La SegreteriadiStatodi Pio IX durante il triennio 1848-1850, in Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] del controllo delle stampe. Il 19 sett. 1847 venne infatti chiamato dalla SegreteriadiStato a far parte di una commissione, presieduta da mons. C. Amici, segretario della Consulta diStato, e composta anche dagli avvocati G. Lunati e F. Benedetti e ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] introdurre questo lodevole uso degli Oltramontani in Italia» (Affò, 1797, p. 209).
Fonti e Bibl.: Archivio apostolico Vaticano, SegreteriadiStato, Particolari, vol. 47, cc. 87r, 537r-540v, 578r-580v; A. Caro, Delle lettere familiari, In Padova 1725 ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Fu necessario un intervento dell’anziano padre perché Montezemolo non avesse a subire maggiori rigori da parte della SegreteriadiStato agli Interni. Nell’estate 1840 fece ritorno in Piemonte, stabilendosi a Mondovì.
I rapporti con Valerio si erano ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...