AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Dresda, l'A. non fu ricevuto dallo zar né dal ministro A. I. Czartoryski. D'altra parte, per la Segreteriadistato, Dresda poteva funzionare da buon osservatorio degli avvenimenti europei e russi; e la corrispondenza dell'A. è ricca d'inforinazioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] nel ms. A.709 della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Una miscellanea di documenti ricciani, comprendente lettere a Favoriti, in Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziature Diverse, 276A. Altri manoscritti sono segnalati in ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] alcuno. Del resto ciò può essere almeno in parte confermato da una lettera delle segreteriadiStato al vescovo di Carpentras in data 23 maggio 1573: "Ho ricordato a l'Arcivescovo la celebratione del Concilio Provinciale, la totale executione ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] cardinale da Urbano VIII, il Panci-roli, alla morte del pontefice, affidò all'A. l'ufficio di suo conclavista; nominato quindi titolare della Segreteriadistato dal nuovo papa Innocenzo X, lo volle tra i suoi più vicini collaboratori con l'incarico ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] s'erano fatte strada tra i redattori della Civiltà cattolica forti tendenze autonomistiche nei confronti della segreteriadiStato, con manifesto disappunto di Leone XIII), per trasferire la sua sede da Firenze a Roma (cosa che in effetti avvenne ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] parentela con il fratello cardinale Mario Mocenni (1823-1904), da quasi un decennio nella segreteriadiStato vaticana. Il 15 dic. 1893 il M., con una scelta di cui poi ebbe a rammaricarsi, sia pubblicamente sia nel segreto delle sue memorie inedite ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] retta fede» (Die Nuntiatur, 1905, p. 240). Il 9 dicembre 1586, sempre da Praga, Sega chiese alla SegreteriadiStato la facoltà di riaccogliere nel grembo della Chiesa Francesco Pucci turbato dalle suggestioni venutegli dall’incontro con John Dee e ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] situazione, il D. si trovava a fronteggiare la crescente animosità contro Roma: già nell'agosto 1790 egli avvertiva la segreteriadiStato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa si faceva promotore presso le altre ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Luciano Borzone.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Romagna, 1 (minute di lettere di Rivarola al personale di governo della Romagna, 1618); SegreteriadiStato, Nunziature diverse, 236, cc. 344r-664v, passim; Francia ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] perseguitato, in quanto "principale propagatore della rivoluzione" come suona il rapporto che il cardinale Oppizzoni mandò alla segreteriadiStato. Rifugiatosi a Corfù, poteva tornare a Bologna nel 1832 per la "clemenza del sommo pontefice" (lettera ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...