CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] M. Volpe, Igesuiti nel Napoletano (notizie sulla fondazione della Civ. catt.); Arch. Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, rubr. 165, 1848-50, 42, f. 36; rubr. 3, 1891, 4-5 (reazioni della base al Vaticano Regio, sua condanna, carteggio in proposito ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] rilievo.
Il B. morì a Roma il 30 dic. 1732.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Francia, voll. 223-234, 389, 389 a, 390; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 8328; 9807, f. 58; 9934; 10750; Roma, Bibl. Angelica. cod. 2312; Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] servirsi eventualmente della mediazione della S. Sede per stabilire contatti con gli Anglo-Americani) fece pure un sondaggio presso la SegreteriadiStato vaticana (17 luglio) ottenendo un passaporto per un agente (il banchiere L. Fummi) incaricato ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...]
Il 26 maggio 1848 partì da Roma come delegato apostolico straordinario, recando con sé alcune istruzioni della segreteriadiStato e il testo di una lettera del papa all’imperatore. Nel corso del viaggio, Morichini sostò a Firenze, dove discusse con ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , Carteggio ufficiale, 58, 83-84, 86; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato, Cardinali, 32; Ibid., Vescovi e prelati, 37, 38; FondoCarpegna, 98 c. 195; Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci, Milano, 98, c. 195; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] febbr. 1927 («il papa mi trattò come uno scolaretto»); ne seguirono malintesi e laboriose precisazioni (Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spoglio Merry del Val, b. 6 e Affari ecclesiastici, 515, f. 538).
Nella conduzione del S. Uffizio, il ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] però non accettò, avendo già rifiutato lo stesso incarico agli inizi del pontificato di Leone XIII.
La nomina di Nina alla segreteriadiStato aveva principalmente lo scopo di confermare il carattere moderato e aperto del nuovo pontificato. È un dato ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] quei prelati che con lui avevano collaborato. Il pontefice si era allineato alle posizioni della DC di Fanfani, di Benelli e della segreteriadiStato e della CEI. Si provocava in realtà una lacerazione profonda all’interno della Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] per tre o quattro mesi, al termine dei quali sarebbe rimasto un incaricato d'affari. Il B. fece presente alla segreteriadistato che ciò era il massimo ottenibile: la Russia non desiderava un nunzio, ma un ministro che non avesse dignità vescovile ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ).
A Torino il 1° ott. 1817 il M. venne nominato primo ufficiale della segreteriadiStato per gli affari di Sardegna e il 6 dicembre ottenne l'onorificenza di cavaliere professo dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una svolta nella carriera del ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...