CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] . 9, fasc. 106, 107; Ibid., cartella 10, fasc. 120-128, 129-136; Arch. diStatodi Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., SegreteriadiStato, s. 2, 44, doc. III; Parigi, Arch. d. min. d. Affari Esteri, Sardaigne ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] prima del conclave. Durante le Congregazioni generali preparatorie se ne fece sostenitore il cardinale Benelli, arcivescovo di Firenze e già sostituto della SegreteriadiStato fino al 1977, che abilmente individuò in Luciani una figura in grado ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] Costituente, non era più al centro della sua attenzione. Nel febbraio 1948 chiese alla SegreteriadiStato in Vaticano, con un documento scritto, di essere esentato dalla candidatura alle successive elezioni politiche. Pochi giorni dopo Pio XII gli ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] erano uditi fino nel paese sottostante. Di tutti questi particolari il governatore di San Leo informava con rapporti periodici il cardinale legato di Urbino, che inoltrava le informazioni alla segreteriadiStato a Roma, dove la sorte del Cagliostro ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] elaborate da parte del segretario del Regio diritto, Pompeo Signorini da Mulazzo, e della SegreteriadiStato, che Ricci accolse, sottoscrivendo il 3 giugno 1791, una rinuncia alle diocesi, accettata da papa Pio VI il 13 giugno successivo. Una ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] e i gesuiti…, edito dal Barbera a Firenze nel 1861, che conteneva un violento attacco alla Curia ed alla segreteriadiStato. Ma dietro questa contestazione dell'autoritarismo della Chiesa e della gestione quasi monopolistica del potere da parte dell ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] in sostituzione dell'abile Garampi, creato cardinale e richiamato a Roma.
È difficile comprendere tale scelta della segreteriadiStato, pur tenendo conto del rifiuto opposto da mons. Albani, cui si era in un primo tempo pensato, e della scarsa ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il Brasile (ibid., rubr. 251, buste 448-451). Infine sui rapporti con il Regno delle Due Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il regno delle ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] mosse da più parti alle sue posizioni (Archivio Fondazione Balducci, Fiesole, Privato, Sezione IV, Chiesa, fasc. I/7, segreteriadiStato, cc. 254-259) e nel settembre successivo si svolse un incontro tra la congregazione dei Religiosi e la ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] alle congregazioni romane (1774-76). I dispacci della segreteriadiStato, oltre che nell'Arch. Durini (cart. 11, fasc. 33), si trovano in Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura di Polonia. Documenti della nunziatura del D. sono ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...