Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] loro l'indipendenza spirituale in luogo delloStato perduto, e protestano continuamente contro di essa.
Gli anni della guerra mondiale e quelli immediatamente seguenti vedono un aumento del prestigio dellaSantaSede; tutti i paesi vanno a gara ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] che giudicava indispensabili alla sopravvivenza delloStato teocratico in cui vedeva, al pari di P., la garanzia dell'indipendenza e della libertà dellaSede apostolica. Quando fu costretto ad abbandonare la segreteriadiStato, nel giugno 1806, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] questa religione e pace innanzi tutto come libertà e forza dellaSantaSede, come restaurazione delloStatodella Chiesa, come impedimento a ogni egemonia, in Italia, poco importa se di potentati italiani o stranieri. E si volse subito a ricuperare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] c) la Central Pacific già ricordata; d) la Santa Fe-Pacific, da New York a Saint Louis, Kansas City, Santa Fe e S. Francisco; e) la Southern Pacific " di governo), cioè: segreteriadistato (esteri), del tesoro, della guerra, della giustizia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , le cui strutture sono più marcatamente gerarchiche di quelle di altre Chiese cristiane. È stato per iniziativa dellaSantaSede che la maggior parte dei territori di missione sono stati costituiti in Chiese responsabili del proprio avvenire ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] nomina alla sededi Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non della sua pubblicazione, dalla SegreteriadiStato Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del dipartimento di Guerra. A capo dellasegreteriadelle Finanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della Reale Depositeria. Neri Corsini riprese le funzioni di direttore dellasegreteriadiStato e di gran ciambellano ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto delloStato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] degli Stati protestanti che ottennero dalla SantaSede il diritto di seppellirvi i loro connazionali.
Dell'ambivalenza dal Regno di Sardegna con il 'Regolamento per l'ammissione degli aspiranti alla carriera della R. SegreteriadiStato per gli ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] ecclesiastica. Nel dispaccio del 7 ottobre il rappresentante pontificio scrive alla SegreteriadiStato: "Chiamai il Cestari (il vero estensore del libretto) complice per lo meno delle due accennate stampe, giacché i sentimenti de' quali sono esse ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] del B. corrisponde ad uno dei momenti di maggior tensione tra la SantaSede ed il clero francese: la condanna romana delle Réflexions morales del Quesnel, avvenuta il 13 luglio 1708, era statadi fatto ignorata dalla maggior parte del clerogallicano ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....