(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] con la denominazione S. o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma anche, se non risulta diversamente dalla natura della questione o dal contesto, la SegreteriadiStato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (dal 1989 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dal potere politico), pluralità dell’informazione, unità delloStato sono principi costituzionali, che devono essere salvaguardati. Non è questa la sede per indicare i casi specifici in cui sono sorti dubbi di costituzionalità, o per descrivere ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] immediatamente a conoscenza delle parti, mediante deposito nella segreteria del Procuratore generale. È stata così accolta Capo delloStato in sededi promulgazione della legge (segnatamente, il monitoraggio degli effetti applicativi della disciplina ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] quali è stato adoperato così per servitio mio come per honor di Dio et di quella SantaSede" (15 genn. 1564: Archivio diStatodi Torino, della Segnatura. Nel 1575, e forse già prima, era prefetto dellasegreteria dei brevi.
Di onore in onore, di ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....