La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : gli scritti di Erasmo "per superiori disposizioni" dellaSantaSede continuavano a mantenersi segreteriadell'ambasciatore inglese Sir Edmond Harvel in Venezia) (32).
La decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi erano stati ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] La notizia della morte di Paolo IV lo raggiunse mentre era in viaggio per Venezia, intenzionato a recarsi nella sede episcopale di Zante; subito fece ritorno a Roma, dove Pio IV lo riammise nella segreteriadiStato, dispensandolo contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] modernizzazione dellasegreteriadiStato, che di fatto si stava attuando. Nel 1678 preparò anche una bozza di bolla in de España cerca de la SantaSede, leg. 63, est. 1658; per la data di elevazione al cardinalato e la data di morte, cfr. R. Ritzler ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 'autorità della S. Sede in Francia. A fine ottobre il segretario diStato Fabrizio dell'Ordine dello Spirito Santo e nominato membro onorario della 1r-2v; 2513, c. 46rv; 2528, c. 579r; SegreteriadiStato, Francia, 200-207, 212-217A, 384-386, 388, ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Relazione sull’udienza di s. santità…, s.d. [ma luglio 1858], e quella del 6 dic. 1859, in Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Spogli di cardinali, Mertel, b. 44C, f. 5). Il 18 ag. 1859 affrontò il tema della codificazione civile, evidenziando ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di luogotenente di Carlo Barberini, generale diSanta Romana Chiesa, mentre il M. stesso fu nominato segretario diStato e gli fu affidato il compito di avviare alla conoscenza della internazionale della S. Sede. Con lui la SegreteriadiStato, che ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, e della capacità di questa come soggetto di diritto internazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini e del B. a riconoscere alla S. Sede una piena sovranità sul proprio sia pur piccolo territorio e la qualifica stessa diStato ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] dei brevi (Cesare, come si è detto era già stato allontanato dal papa), il ben più potente T. Gallio, capo dellasegreteriadiStato e cardinale domestico del pontefice. Il G. fu privato dell'ufficio di chierico e i beni familiari furono confiscati e ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] II.60 (P. F., n. 928); Archivio diStato: f. Diari di F. P. (si conservano le copie del manoscritto originale); SegreteriadiStato, Archivio della Sezione rapporti con gli Stati: AA.EE.SS., IV periodo, Stati Ecclesiastici, 515 P.O., ff. 531-534; 702 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] zelo pel servigio dellaSantaSede e della Chiesa, dovrebbe risplendere molta dottrina ed esperienza nelle materie canoniche e teologiche, il di cui ufficio dovrebbe essere di soprintendere immediatamente al buon andamento dellasegreteria...". Il B ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....