BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] E inoltre: "... mi rincresce che la S. Sede abbia voluto fare inquisizione contro i liberi muratori stessi". Concludeva scongiurando il cardinale in nome della "santa memoria di Benedetto XIV, di fare quel che potrà affinché non restino infelici ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] fallire il progetto di matrimonio.
Per rappresentare gli interessi dellaSantaSede presso le potenze cattoliche dicasteri curiali (SegreteriadiStato, Congregazione dei Vescovi e Regolari, Congregazione dell'Inquisizione e dell'Indice), le ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 448-451). Infine sui rapporti con il Regno delle Due Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., SegreteriadiStato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il regno delle Due Sicilie, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] (come il sostituto alla segreteriadiStato Angelo dell’Acqua) e dell’episcopato italiano (come l’assistente centrale dell’Azione cattolica italiana Franco Costa) e persino l’ostilità del prefetto del Santo Uffizio Alfredo Ottaviani si attenuò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] luglio 1847 lo convocava nella capitale per metterlo alla testa dellasegreteriadiStato e affidargli dunque la gestione della politica estera ed interna del potere temporale nella fase di massima apertura liberale del suo pontificato.
Il F. entrò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] del B. corrisponde ad uno dei momenti di maggior tensione tra la SantaSede ed il clero francese: la condanna romana delle Réflexions morales del Quesnel, avvenuta il 13 luglio 1708, era statadi fatto ignorata dalla maggior parte del clerogallicano ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] dellasegreteriadiStato e il testo di una Stato unitario e la SantaSede negli anni dell’unificazione territoriale segnò l’esperienza del vescovo. Il 23 aprile 1864 venne nuovamente arrestato in seguito a denuncia presentata dal pretore di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] natale, nell'aprile si recò a Roma, ove, presso la segreteriadistato, fu adoperato quale "esperto" di problemi russi. Nel medesimo tempo svolgeva l'incarico di agente della Repubblica di Ragusa a Roma, come già aveva fatto a Pietroburgo.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] segreteriadiStato per il nuovo nunzio, le vertenze tra la Sede apostolica e Filippo II erano molte: dalla questione della nunziatura di Napoli, di ; Gli archivi dellaSantaSede e il mondo asburgico nella prima età moderna, a cura di M. Sanfilippo ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] della basilica di S. Giovanni in Laterano (Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStatodella S. Sede dopo la debellatio delloStato pontificio e didella necessità del ritorno degli ortodossi dissidenti al grembo dellaSanta Chiesa Romana» (Il sillabo di ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....