DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] il settore veneto della sua vasta diocesi, "con fatiche ... estraordinarie", mentre per quello "a parte imperii" deve ricorrere ad arcidiaconi.
"Questa terra - rimarca il D. nel resoconto alla SantaSede del 27 ott. 1660 - non è stata visitata" da ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto delloStato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] degli Stati protestanti che ottennero dalla SantaSede il diritto di seppellirvi i loro connazionali.
Dell'ambivalenza dal Regno di Sardegna con il 'Regolamento per l'ammissione degli aspiranti alla carriera della R. SegreteriadiStato per gli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di sanità nell'ospedale militare di Milano, che aveva sede nell'ex monastero benedettino didi S. Angelo; Arch. segreto Vaticano, SegreteriadiStato; Biblioteca apostolica Vaticana, FondoG.D. Pini; Roma, Arch. della e l'acqua santa. L'igiene nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] , La SantaSede, p. 8). Approfittando della ritirata francese da Olanda e Svizzera e dell'approssimarsi di Wellington alla frontiera franco-spagnola (novembre-dicembre 1813), il C., che ha ripreso autorevolezza e piglio da segretario diStato, fissa ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] vescovo di Caserta, sede che il 17 maggio 1546 muterà in quella di Imola. Dal nome della sua diSanta Fiora, che sostituiva nella segreteriadiStato il Farnese, legato al campo imperiale - era strettamente collegata ai suoi timori sull'esito della ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] dellaSantaSede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra temperamenti quanto mai diversi, spinsero il de Merode a sfruttare il proprio ascendente su Pio IX per minare l'influenza dell'A. e a persuadere il papa a togliergli la segreteriadi ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] ecclesiastica. Nel dispaccio del 7 ottobre il rappresentante pontificio scrive alla SegreteriadiStato: "Chiamai il Cestari (il vero estensore del libretto) complice per lo meno delle due accennate stampe, giacché i sentimenti de' quali sono esse ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Biella, Arch. famiglia Ferrero della Marmora, cass. V, cart. 9, fasc. 106, 107; Ibid., cartella 10, fasc. 120-128, 129-136; Arch. diStatodi Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., SegreteriadiStato, s. 2, 44, doc ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] sostenitore il cardinale Benelli, arcivescovo di Firenze e già sostituto dellaSegreteriadiStato fino al 1977, che abilmente della Chiesa con gli Stati e la società civile, G.P. riconosceva le limitate possibilità d'intervento dellaSantaSede ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] il Consiglio dell’economia e la Segreteria per l’economia, nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economiche e finanziarie dellaSantaSede e delloStatodella Città del Vaticano); prende provvedimenti nei confronti di vescovi ed ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....