URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] di Madrid contro Parigi. Durante la sede vacante nella primavera del 1605, quando il nunzio rimase senza istruzioni dellasegreteriadiStato elezione, uno dei primi impegni di Urbano VIII fu la preparazione dell’imminente anno santo del 1625. A poca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] riferiscono agli anni dellasegreteriadiStato (voll. 136-142). Sui rapporti tra Giulio Rospigliosi eFabio Chigi, nel Fondo Chigi della Bibl. Ap. Vat., A.III.56/2. Le direttive di polit. estera della sua gestione dellasegreteriadiStato sono nelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Romae 1772, pp. 323-330. La rivoluzione di Masaniello e l'atteggiamento dellaSantaSede sono stati oggetto di uno studio di E. Visco (La politica dellaSantaSede nellarivol. di Masaniello. Da documenti ined. dell'Arch. Vaticano, Napoli 1926) che fa ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di trasportare dal Quirinale in Vaticano l’archivio dellasegreteriadiStato o di raccogliere nelle sue mani le somme dell’obolo di S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra SantaSede e autorità italiane dal 20 settembre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] del cardinale Fabrizio Paolucci, al quale assegnò la segreteriadistato, di collaboratori che già gli erano stati vicini a Benevento e che si rivelarono tutte persone indegne delle alte cariche loro affidate, arrivisti e furfanti che considerarono ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , le persecuzioni e assicurando un minimo di spazio vitale alla Chiesa. Casaroli era stato anche, per conto dellaSantaSede, tra i firmatari dell'Atto Unico di Helsinki che nel 1975 aveva raccolto l'adesione di tutti i governi europei (esclusa l ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] rappresentante diplomatico imperiale, Alonso di Aguilar, per definire la sede più appropriata. Alla fine di novembre, quando il austero stile di vita e non concesse alcun favore ai propri parenti: la guida dellaSegreteriadiStato, in accordo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , le cui strutture sono più marcatamente gerarchiche di quelle di altre Chiese cristiane. È stato per iniziativa dellaSantaSede che la maggior parte dei territori di missione sono stati costituiti in Chiese responsabili del proprio avvenire ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di S. Barnaba, i Barnabiti, che, esentati dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Milano, vengono sottoposti alla tutela dellaSantaSede così il non ancora cardinale Girolamo Dandini, dellaSegreteriadiStato, in una sua lettura del 13 ottobre 1550 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di quella letteratura. All'Onofri il B. succedette provvisoriamente nella segreteria degli Affari esteri. Nel 1828 ebbe l'incarico didellaSantaSede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di pubblico scritto siano state incriminate le ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....