PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] . - A Lisbona la sededella Fondazione C. Gulbenkian (FCG della situazione pararivoluzionaria con l'appoggio di un dipartimento militar-poliziesco e con il passaggio dellaSegreteriadistato per la Cultura al ministero dell Accademia diSanta Cecilia ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] 35 voll. di rubricelle delle suppliche papali, voll. 497 di rubricelle e 410 di protocolli dellaSegreteriadiStato (1816-1896).
Non tutti gli archivî pontifici si trovano ora nell'Archivio Vaticano. Alcuni sono ancora presso la sede del relativo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] commissioni, fino alla nomina, nel febbraio 2014, del cardinale George Pell a prefetto di una nuova segreteria per l’Economia dellaSantaSede e delloStatodella Città del Vaticano, un’istituzione finanziaria che ha documentato per oltre un anno ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] delle encicliche pontificie è istituita presso la Segreteriadistato cattoliche in Terra Santa.
Bibl
Acta Apostolicae dellasede apostolica, cioè di Roma; Dies Domini (31 maggio 1998), sulla santificazione della domenica presentata come "giorno di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] ad un accordo di carattere interno, fra il governo e la Chiesa polacca, senza i1.: tervento dellaSantaSede. Successivamente però , del paese, che si vuole correggere con una industria distato in piena espansione.
Bibl.: Wł. Gomulka, W walce ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] alludiamo alla Santa Casa di Loreto, che la tradizione vuole sia stata miracolosamente trasportata da dellaSegreteriadistato, che comprende anche gli elenchi nominativi completi delle persone facenti parte della Cappella pontificia.
I membri della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] due volte all'anno dal segretario distato, per l'esame dei problemi organizzativi ed economici dellaSantaSede e degli organismi collegati; viene informato anche circa l'attività dell'istituto eretto e con sede nella Città del Vaticano, allo scopo ...
Leggi Tutto
. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale dellaSantaSede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] e le lagnanze in proposito dei vescovi, alle quali si era dovuto rimediare con l'invio a modo di circolari per ufficio dellaSegreteriadiStato (cfr. il Monitum a p. 136 del detto fasc. I) si stabilisce, in accoglimento dei postulati formulati dalla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] nobili e celebri delloStato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplom. pontif. en Espaa, I (ed unico pubbl.), Madrid 1896, p. 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la SantaSede durante el pontificado ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] è però scrupoloso di semplici bagatelle bensì del massiccio degli scandali e delli pregiuditii alla SantaSede in che totalmente Napoli alla segreteriadiStato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa attesa ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....