MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] concordato del 1818 tra la SantaSede e le Due Sicilie, che avrebbe poi rielaborato e pubblicato (Firenze 1929).
Il M. cercava di dimostrare come a Napoli la Restaurazione, almeno fino al 1820, fosse stata una continuazione del dispotismo illuminato ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] dei Dalmati romani); in occasione della ratifica degli accordi diSanta Margherita Ligure nel febbraio 1923, 'Arch. centrale delloStato, molti riferimenti al D. nei fondi Presidenza del Consiglio dei ministri e Segreteria particolaredel duce. ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] la Gran Corte criminale di Basilicata, formato a norma della Ministeriale di S.E. il Ministro Segretario diStatodi Grazia e Giustizia in data degli 8 aprile 1848). Un soggiorno così lungo nella stessa sede gli appariva inspiegabilmente punitivo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Ciano (Diario, 19 ott. 1939) - perché è stato un buon camerata. Cercherò di tenerlo io a galla e se non riuscirò a vararlo come Presidente della Camera, vorrei nominarlo ambasciatore presso la SantaSede", cosa che avvenne il 9 novembre. Nella sua ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] ); Seconda visita e repertorio delle visite pastorali (198-203); Segreteria particolare: diplomi, nomine, di A. Albertazzi, Roma 1982, pp. 12*-72*; G. Battelli, Santasede e vescovi nello stato unitario dal secondo Ottocento ai primi anni della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] per rendere stabile e duraturo il potere della sua famiglia in città e fare di Firenze un alleato fedele e affidabile della S. Sede (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, 103, 101).
Alla morte di Giulio II, Pucci ne fu uno degli ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] , Storia dei vescovi di Colle di Val d’Elsa 1592-1986, a cura di G. Masoni Petrone, Siena 1995, pp. 45-90 (testo di un contemporaneo condizionato dalle posizioni ideologiche dell’autore); Archivio diStatodi Firenze, Segreteriadi Gabinetto, f. 41 ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] tradizionale Via Crucis in occasione della settimana santa e il ripristino dell’insegna della Croce sulla torre campanaria del Campidoglio.
Il suo interesse missionario – che risaliva alla giovanile frequentazione della scuola di G. Genocchi e si era ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ), per i Vescovi e regolari (1592), di nuovo per gli affari di Francia (1593), per il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. Sede (1594), per l’anno santo (1599), per l’inondazione del Tevere ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] sede ONU, Zoppi giocò un ruolo decisivo per la messa a punto didell’alleanza atlantica e, di conseguenza, anche dallo Stato vertice diSanta Margherita Ligure del febbraio di quell’ ); ibid., Archivio riservato dellasegreteria generale (1943-1947); ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....