Ecclesiastico italiano (n. Carinaro 1943); sacerdote dal 1967, è entrato nel servizio diplomatico dellaSantaSede nel 1972 ed è stato assessore alla SegreteriadiStato (1987-92). Arcivescovo dal 1992, [...] (1992-97) e dal 1997 segretario generale del Comitato del grande giubileo dell'anno 2000. Creato cardinale nel 2001, è stato (2001-06) prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e nel 2006 è stato nominato arcivescovo di Napoli. ...
Leggi Tutto
Baldisseri, Lorenzo. – Ecclesiastico italiano (n. Barga 1940). Ordinato sacerdote nel 1963, ha frequentato la Pontificia accademia ecclesiastica ed è entrato nel servizio diplomatico dellaSantaSede. [...] Nel 1992 è stato nominato arcivescovo titolare di Diocleziana e successivamente nunzio apostolico prima ad Haiti, poi in Paraguay, in India, Nepal e Brasile. Nel 2013 Papa Francesco gli ha affidato la guida dellasegreteria generale del Sinodo dei ...
Leggi Tutto
Koovakad, George Jacob. - Ecclesiastico indiano (n. Chethipuzha 1973). Ordinato sacerdote nel 2004, è laureato in Diritto canonico. Ha fatto parte del Servizio diplomatico dellaSantaSede dal 2006 e dal [...] 2021 è Responsabile dei viaggi apostolici presso la SegreteriadiStato. Nominato arcivescovo di Nisibi dei Caldei nel 2024, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2025 è prefetto del Dicastero per il dialogo interreligioso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] pertanto a caratterizzarsi sempre più come un governo di centro-destra: le diffidenze e le perplessità, in seno alla DC, si accentuarono.
Nel settembre la segreteriadella democrazia cristiana era stata assunta, e sia pure dopo una contrastata ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] 'alta fronte e gli occhi penetranti.
Fu fatto sostituto dellasegreteriadistato il 23 aprile 1901, e tale rimase anche dopo che dei beni dellaSantaSede, per sapere qual somma potesse donare nella giornata stessa al seminario di Bologna ed ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] di aspra tensione con l'Italia e con gl'Imperi centrali, si atteggiava ancora una volta a protettrice degl'interessi dellaSantaSede anticlericale. Nonostante la permanenza alla segreteriadistato del francofilo e antitriplicista card. Rampolla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] c) la Central Pacific già ricordata; d) la Santa Fe-Pacific, da New York a Saint Louis, Kansas City, Santa Fe e S. Francisco; e) la Southern Pacific " di governo), cioè: segreteriadistato (esteri), del tesoro, della guerra, della giustizia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] furono nominati sempre dalla Segreteriadistato e fra essi si ricordano in Africa al tempo della spedizione di Assab e poi in Turchia, in Terra Santa, al Marocco, in ha sede presso il Ministero della giustizia, ed è composta di dieci membri ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ducale in poi; un solo registro di Federico II; centinaia di registri e fascicoli e migliaia di pergamene dei periodi angioino e aragonese, gli atti dellasegreteria dei viceré, quelli dellasegreteriadistato del periodo borbonico, più atti dei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dominio visconteo queste leggi rimasero in vigore come garanzia efficace delloStatodi fronte alla Chiesa. Nel 1412 si ha la nomina del primo economo dei benefici vacanti.
L'istituzione dellasegreteria ducale che, a un dipresso, assomiglia più al ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....