L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di egemonia iberica, il pilastro della Chiesa cattolica: occorrevano nunzi apostolici e per questo la Segreteriadistatosede Pio IX dichiarò di aderire e le buone maniere dellasantità, in Federico Borromeo vescovo, a cura di D. Zardin, «Studia ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] : gli scritti di Erasmo "per superiori disposizioni" dellaSantaSede continuavano a mantenersi segreteriadell'ambasciatore inglese Sir Edmond Harvel in Venezia) (32).
La decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi erano stati ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] voce; Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Genova, 4 e 6; Ibid s., 96 ss.; A. Roccatagliata, Annali della Rep. di Genova dall'anno 1581 all'anno 1607, , La liga de Lepanto entre España y la SantaSede (1570-1573), Madrid 1918, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] la SantaSede e la Repubblica di Venezia anticipò, in certo qual modo, gli eventi ed i risultati della guerra dei Trent'anni. Peraltro nemmeno Venezia poté considerarsi vincitrice, atteso che anche la sua libertà di azione era stata innegabilmente ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] attraverso Montini: la lettera può essere redatta, ma sottoposta alla SantaSede. L’idea della lettera era partita dellaSegreteriadiStato per la riunione di Venegono. Nei lavori della plenaria Urbani tocca un argomento sub secreto, non oggetto ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della sua diocesi, fu costretto a spiegare alla SegreteriadiStato quanto riportato dalla stampa, smentendo di aver definito «sante e giuste» le cause della guerra e precisando di veneti e la SantaSede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la SantaSede sia stato affrontato solo [...] La SantaSede decise in quest’ultima fase di avvalersi anche delle competenze della Cei che nelle ultime settimane intrattenne rapporti costanti tra il suo consiglio permanente, il presidente in carica cardinale Ballestrero, e la SegreteriadiStato ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] egli fu seguito con attenzione da Roma e dal Sant’Uffizio. In realtà grande estimatore di Montini fu proprio il cardinale Pacelli, segretario diStatodi Pio XI, che lo volle sostituto dellaSegreteriadiStato e poi, una volta eletto papa, lo tenne ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] delle speranze conciliatoriste e la fine dell’esperimento conservatore in Italia, che coincidevano con l’avvento di Mariano Rampolla del Tindaro alla SegreteriadiStato alla politica dellaSantaSede in tema di organizzazione politica delle masse ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dopoguerra, vede variamente coinvolti diversi ordinari delle diocesi più ‘a rischio’ – soprattutto nel Sud –, la SegreteriadiStato vaticana, la nunziatura in Italia, l’ambasciata italiana presso la SantaSede, i dicasteri degli Interni e degli ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....