Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario diStato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] Entrò nel 1901 al servizio dellaSantaSede nella congregazione degli Affari straordinari, di cui fu prima sottosegretario ( presso la segreteriadiStato, di un Ufficio informazioni sui prigionieri e dispersi che trattò più di dieci milioni di casi. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio dellaSegreteriadiStato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] Giovanni Paolo II (dal 1984 con l'incarico anche di rappresentare il papa nel governo civile delloStato vaticano), contribuendo alla politica internazionale dellaSantaSede in favore del dialogo e della pace e per la difesa e promozione dei diritti ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] giudicava indispensabili alla sopravvivenza delloStato teocratico, in cui vedeva, al pari di Pio VII, la garanzia dell’indipendenza e della libertà dellaSede apostolica. Quando fu costretto ad abbandonare la segreteriadiStato, nel giugno 1806, il ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] all’eccesso, e anch’egli affabilissimo con tutti e devotissimo alla SantaSede». Giuseppe Manfroni (1971, p. 438) rivela che avrebbe del fondo SegreteriadiStato degli anni 1878-80, gli archivi delle nunziature e gli spogli personali di Leone XIII ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Isola d'Asti 1927 - Roma 2022); prete dal 1950, al servizio dellaSantaSede dal 1959, fu diplomatico dapprima in Ecuador, Uruguay e Cile e dal 1968 presso il Consiglio per gli [...] del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (divenuto dal 1989 seconda sezione dellaSegreteriadiStato). Prosegretario diStato dal 1990 e cardinale dal 1991, è stato segretario diStato (1991-2005) di Giovanni Paolo II e quindi (2005 ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] pontefice. Esistono inoltre varie commissioni. Nel 1981 è stato infine costituito un Consiglio di cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici dellaSantaSede, composto di 15 cardinali scelti dal papa tra i vescovi residenziali ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] la Sezione per i rapporti con gli StatidellaSegreteriadiStato. Nel 2002 è stato nominato sottosegretario della sezione Rapporti con gli Stati, dove si è occupato in particolare delle relazioni tra la SantaSede e i paesi asiatici. Nominato nel ...
Leggi Tutto
Filoni, Fernando. - Ecclesiastico italiano (n. Manduria 1946). Ordinato sacerdote nel 1970, ha completato gli studi filosofici e teologici tra Molfetta e Viterbo, conseguendo successivamente una laurea [...] in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Entrato nel Servizio diplomatico dellaSantaSede nel 1981, ha ricoperto incarichi gli Affari generali dellaSegreteriadiStato nel 2007, nel 2011 è stato scelto come prefetto della Congregazione per l ...
Leggi Tutto
Broglio, Timothy Paul Andrew. - Ecclesiastico statunitense (n. Cleveland Heights, Ohio, 1951) . Ordinato sacerdote nel 1977, ha studiato presso il Pontificio Collegio Americano del Nord (Roma), conseguendo [...] intrapreso la carriera diplomatica presso la SantaSede, prestando servizio in Costa d'Avorio, Paraguay e nella SegreteriadiStato Vaticana. Nel 2001 è stato nominato arcivescovo titolare di Amiterno e nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico lituano (n. Kaũnas 1937); prete dal 1961, entrò nel 1964 nel servizio diplomatico dellaSantaSede. È stato tra l'altro sottosegretario del Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa [...] è stato creato cardinale. È membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali e del Consiglio Speciale per l'Europa dellaSegreteria generale ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....