Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] la cupola della chiesa delle Anime sante, parte del transetto della basilica diSanta Maria di Collemaggio e della Repubblica Giorgio Napolitano e dal papa Benedetto XVI, ma anche dai diversi capi di governo e diStatodi altre nazioni.
In meno di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] dellaSanta Russia(10).
Nel frattempo, il figlio di Elia, Cesare, che sarebbe stato tra i fondatori della psicoanalisi 25 aprile 1934.
60. Cf. Roma, Archivio Centrale delloStato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Riservato, Cat. 480/R, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Torino, con la duchessa Margherita, proclamando la città capitale delloStato e sededella corte.
L'esperienza militare di Carlo Emanuele nel 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle che le tre galere del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delle autorità regie.
L'opera di ristrutturazione delloStato risultò notevolmente impedita dallo sdoppiamento del governo tra le segreterie con molti studi e narrazioni, che in questa sede non è necessario riportare. Qui basterà indicare il classico ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] come e da chi è stata fatta, Milano 1947; Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; Storia di Milano, I-XVII, Milano 1953-1966, 1995-1996; Storia di Brescia, I-V, Brescia 1963-1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Giovanni Gentile per ...
Leggi Tutto
Spagna
Statodell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] , e nel 1823 solo l’aiuto dellaSanta Alleanza e le armi francesi consentirono di soffocare il movimento liberale. Da allora la vita politica spagnola fu per molti anni contrassegnata da uno stato d’instabilità interna, dovuto al profondo dissidio ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] disegreteriadell'esecutivo nazionale del partito.
La stretta repressiva contro i comunisti italiani attuata dalla Pubblica Sicurezza dopo il colpo diStato del CLN il D. prese possesso di palazzo d'Accursio, sede del Municipio. Il 7 maggio il ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] della parrocchia diSanta Maria in Aquiro, della Congregazione mariana didi De Gasperi, Andreotti fu chiamato alla segreteriadella Presidenza del Consiglio con il compito diStati Uniti sino a condannare in sede ONU l'invasione americana di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la SantaSede del 18 febbraio 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 dicembre 2014). Lo Stato rinunziava a ogni residua pretesa di controllo politico o amministrativo della ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dall'inchiesta condotta da parte della Consulta diStato (Arch. diStatodi Firenze, Segreteriadi Guerra, filza 375, Protocollo di Tito Manzi, il gen G. Gourgaud, già aiutante di Napoleone, di passaggio per recarsi a Sant'Elena; e aggiunge ancora di ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....