Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] talvolta assumevano un carattere anticlericale, facendo temere la possibilità di nuove soppressioni. Per questo, nel 1919, dietro suggerimento della SegreteriadiStato vaticana, i Vallombrosani vendettero tutti i beni immobili della congregazione61 ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario diStato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] guerra fu quella voluta da P. XII con l'organizzazione, presso la segreteriadiStato, di un Ufficio informazioni sui prigionieri e dispersi che trattò più di dieci milioni di casi. Per Roma, il suo intervento per farla riconoscere «città aperta», se ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] ’osservanza del rigido formulario degli altri documenti. Tutte le l. apostoliche oggi vengono redatte dalla SegreteriadiStato vaticana e sono normalmente pubblicate negli Acta Apostolicae Sedis.
Le lettere ecclesiastiche sono documenti pubblici per ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] vicario, nel senso che non agisce per diritto proprio, o di propria iniziativa, ma in nome del sommo pontefice. È composta da: a) SegreteriadiStato, con a capo il cardinale segretario diStato, divisa in due sezioni: la prima per gli affari interni ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteriadistato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] il trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari a Mosca nel 1971 e il trattato di Helsinki nel 1975.
Cardinale nel 1979, è stato nominato Segretario distato il 1° luglio dello stesso anno; e in tale veste ha continuato la sua intensa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ).
Dopo aver garbatamente smentito la voce che voleva L. Casoni chiamato da Napoli alla segreteriadiStato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa attesa che si era creato intorno al papa non tardò ad essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , le trattative erano già in fase avanzata e la partecipazione del nunzio non era più veramente attiva. Uniformandosi alle istruzioni ricevute dalla segreteriadiStato, il 14 ott. 1648 Chigi inoltrò una prima protesta ufficiale contro l'accordo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] orientato verso un riavvicinamento alla Francia. L'avvento del cardinale M. Rampolla alla segreteriadiStato nel 1887, determinò una forte sterzata alla linea di Galimberti, che fu inviato nunzio apostolico a Vienna. Secondo Rampolla l'appiattimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] gli anni 1642-1689, anche diretta a familiari, i mss. 1385-1386), altri contenenti minute di lettere durante la sua permanenza alla segreteria dei Brevi e alla segreteriadiStato (mss. 1181-1199 e mss. 1210-1222). Sempre all'Arch. Segr. Vaticano la ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...