DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , da parte fascista. Attolico, ambasciatore italiano presso la S. Sede, spiegò al sostituto alla segreteriadiStato, mons. Montini che "il governo italiano, deciso ad entrare in guerra", non poteva "ammettere qualsiasi voce difforme" dell'organo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Eugenio Pacelli, al segretario della Congregazione degli Affari straordinari monsignor G. Pizzardo, al sostituto della segreteriadiStato monsignor Tardini e, dal 1937, monsignor Montini, e al presidente dell'Azione cattolica.
Sono questi gli anni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] italiani alle elezioni politiche36.
A partire dal 1850, il gruppo de «La Civiltà cattolica», in stretto contatto con la SegreteriadiStato vaticana, fu il laboratorio privilegiato del pensiero cattolico intransigente, la tribuna più autorevole ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] fuori dei recinti democristiani e per questo motivo la Sezione Affari italiani della SegreteriadiStato diffidò i sacerdoti dall’offrire la loro collaborazione al periodico. Ciononostante, nella redazione continuarono a rimanere Turoldo, Balducci e ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro distato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] suo direttore, G. Dalla Torre, e dell'antico assistente della FUCI, mons. G.B. Montini, allora operante nell'ambito della segreteriadiStato.
Sull'organo vaticano il G. curò, a partire dal 6 maggio 1933 e sino al giugno del 1940 (allorché l'ingresso ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e occasioni culturali: fu invitato a tenere conferenze in numerose città italiane, e, nel 1934, anche in SegreteriadiStato.
Conobbe don F. Olgiati e padre A. Gemelli, scrittori e diverse personalità del mondo culturale come C. Alvaro, A. Baldini ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] -1865), in Boll. stor. piacentino, LXXVIII (1983), pp. 143-169, è la documentazione che si conserva in Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Gaeta-Portici, 1848-1850, reg. 165, f. 5, cc. 72-89, avente per oggetto il processo del 1850; a essa si ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] apostolico presso la segreteriadiStato vaticana, mentre il padre insegnava latino e greco nelle scuole superiori -, era infatti solita trascorrere le vacanze presso questo lago umbro.
Il F. studiò a Roma, prima dai gesuiti dell'istituto "M. Massimo ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] sono versate presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma e sono in fase di riordino per la cura della dott.ssa di lavoro; ritagli di giornali su di sé e la propria attività; libri con dedica; una gran quantità di materiale relativo alla segreteria ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...