PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] e che costituisce un'organismo regionale entro le NazioniUnite.
Come "inter-americane" si designano altresì numerose nelle conferenze di Messico e di Bogotá come segretariatogeneraledell'Organizzazione degli stati americani, e suo organo centrale ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delleNazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] nazioni europee e a molti i loro contrasti sembravano un elemento fecondo di progresso, il segreto della compito della propaganda generale; al unité européenne sotto la presidenza dell'ex-ministro laburista britannico Duncan Sandys, e con segretariati ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] .
b) Disgregazione dell'unità amministrativa
Con la solo tramite di Lammers, segretario di Stato alla Cancelleria vertice allorché nel quartier generale del Führer si tedesco; uscita dalla Società delleNazioni, dapprima senza idee precise, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] segretario del comitato dell’ a formare l’armamento dellanazione. Quando il paese fosse dell’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generaledelle ben presente che poco prima dell’Unità, all’inizio del suo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Confederazione cooperativa italiana, che riuniva tutte le cooperative cattoliche e tenne il primo congresso a Treviso nel 1921. In quella occasione il segretariogenerale innanzitutto una unità di principi le redini dellanazione nelle loro ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] NazioniUnite. Gli attori principali delle relazioni internazionali sono, come si è detto, gli Stati. Gli studi strategici hanno quindi un approccio soprattutto statocentrico.
Il pensiero strategico (v. Aron, 1969) abbraccia la teoria, che è generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] presso gli Stati generalidelle Province Unite, in ottemperanza alla capricciosa mescolanza di "uomini" e "nazioni", di ambizioni e interessi. Un " per spese straordinarie, potendo contare su di un segretario, un coadiutore e due corrieri, si mette ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] al I congresso nazionale della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), il G. venne eletto segretariogenerale. Con l'avvento del . Nel 1956 si pronunciò a favore dell'ammissione alle NazioniUnitedella Cina popolare e, all'insaputa del governo ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] qualità di segretariodell'agente della Repubblica francese politico-economici fra le Nazioni libere (Milano 1797), delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello la neoistituita direzione generaledella Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] segretariogeneraledell'esercito, fino all'aprile 1962; poi come capo di Stato Maggiore dellunitadella politica dellenazioni e degli alleati" (ibid.).
Le concezioni dell'A. si scontrarono con quelle del generale G. De Lorenzo - comandante dell ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...