OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] economica dellanazione.
Agricoltura, orticoltura e allevamento. - Si è già accennato al carattere dell' Generali, composto da deputati delle Sette Provincie Unite. Ogni provincia aveva un solo voto. Gli Stati Generali, secondo le norme dell ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] e che costituisce un'organismo regionale entro le NazioniUnite.
Come "inter-americane" si designano altresì numerose nelle conferenze di Messico e di Bogotá come segretariatogeneraledell'Organizzazione degli stati americani, e suo organo centrale ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delleNazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] nazioni europee e a molti i loro contrasti sembravano un elemento fecondo di progresso, il segreto della compito della propaganda generale; al unité européenne sotto la presidenza dell'ex-ministro laburista britannico Duncan Sandys, e con segretariati ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] Nel maggio, succedette nella presidenza al generale Rafael L. Trujillo Medina (in dell'elettorato attivo e passivo alla donna e a firmare in Washington, con il segretario all'Argentina nel presentare alle NazioniUnite una proposta di revisione del ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] quale segretario di delle
Rivoluzioni delle Provincie unite. della commissione di statistica, poi intendente della provincia di Molise, fu preposto (1812) alla direzione generaledell il patrimonio artistico dellanazione; disciplina le scuole ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a loro volta in nazioni, che accolti con qualche a una lettera del segretario di Stato cardinale Unite d'altronde offrivano solo un aiuto modesto, preoccupate com'erano per l'atteggiamento di Giacomo I, per la presenza dell'esercito del generale ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della "veneta nazione" e del diritto dei popoli a scegliere l'unità mandarono a Parigi un emissario (il segretario del de Gallo, Battisti) per tentare il bellunese Giuseppe Fantuzzi, aiutante generaledell'esercito cisalpino, prese a prospettare ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e di onore, che qualunque nazione averebbe affidati tutti li suoi non superò mai le 20-30 unità, cifra destinata a raddoppiare ed Costantinopoli il segretario Zaccaria Freschi, 1508 prevedevano un'alleanza generaledelle potenze europee contro ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] la diffusione della disciplina si devono principalmente a Maurizio Carugati (presidente FISK e membro del consiglio del WSKO), Riccardo Marchetti (vice presidente FISK), Giancarlo Rossetti (consigliere FISK), Rosario Previti (segretariogenerale FISK ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'autosufficienza dellanazione, si configurava come un'autentica macchina di propaganda di massa e un primo importante veicolo di organizzazione del consenso(123).
Ma furono soprattutto la sistemazione dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...