῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] sede ONU e il distacco di paesi quali Egitto e Siria dalla linea dell'intransigenza, favorirono la missione nel febbraio 1998 a Baghdād del segretariogeneraledelleNazioniUnite, Kofi Annan. Questi raggiunse con Ṣaddām Ḥusayn un'intesa per cui l'I ...
Leggi Tutto
KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] violenti scontri etnici, costati circa 1200 morti e 500.000 sfollati. Solo nel febbraio 2008, con la mediazione dell’ex segretariogeneraledelleNazioniUnite Kofi Annan, si arrivò a un accordo e, in aprile, a un governo di coalizione con Kibaki ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] con fermezza la sovranità del B. contro le reiterate rivendicazioni guatemalteche, approdate in ultimo al segretariogeneraledelleNazioniUnite (marzo 1994).
In politica interna, Esquivel combatté la vendita di certificati di cittadinanza che aveva ...
Leggi Tutto
KIRIBATI.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di [...] Conferenza sul cambiamento climatico nella capitale di K., nonché nella visita alle isole del segretariogeneraledelleNazioniUnite Ban Ki-moon nel settembre 2011. Dipendente dagli aiuti esteri e vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi di ...
Leggi Tutto
Politico palestinese, nato a Ṣafed (in ebraico Tzfat) il 26 marzo 1935, presidente dell’Autorità nazionale palestinese (ANP) dal gennaio 2005.
Esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ, primo ministro [...] tra Ḥamās e al-Fataḥ siglato al Cairo nel mese di maggio, presentò ufficialmente al segretariogeneraledelleNazioniUnite Ban Ki-moon la richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina entro i confini del 4 giugno 1967 con Gerusalemme capitale ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] , il segretariogenerale Ban Ki-moon dichiarò che l’ONU e la sua amministrazione UNMIK avrebbero adottato una posizione neutrale sulla questione dello status del K. senza però abolire la risoluzione 1244.
Con il sostegno di Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] è stata presieduta tra il 2010 e il 2012 da James Victor Gbeho, ambasciatore ghanese. Anche l’ex segretariogeneraledelleNazioniUnite Kofi Annan è originario del Ghana. Benché l’incarico, come pure le posizioni che Annan ricopre oggi all ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] internazionale e un multilateralismo effettivo.
Negli anni Cinquanta lo svedese Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjold, segretariogeneraledelleNazioniUnite dal 1953 al 1961, è stato una figura di spicco per la comunità internazionale. Oggi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'Organizzazione poteva tuttavia, entro certi limiti, esercitare un'azione preventiva e conservativa. Dag Hammarskjöld, segretariogeneraledelleNazioniUnite dal 1953 al 1961, sviluppò questa tesi nella sua introduzione al rapporto annuale del 1960 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] fu confermato unanimemente nel 1984 da un gruppo di esperti mandati nella zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal SegretarioGeneraledelleNazioniUnite. Gas tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia (1935-1936) e dal Giappone in Cina ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...