Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] a un atteggiamento più conciliante. Il segretario alla Difesa R. Rumsfeld venne infatti sostituito dall'ex direttore della CIA R. Gates e il discusso J. Bolton, nominato ambasciatore alle NazioniUnite, ma non ancora confermato in tale posizione ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] del maresciallo Tito (J. Broz), segretariogeneraledella Lega e presidente della Repubblica. Ma quest'ultimo morì nel NazioniUnite, per scongiurare la ripresa dei combattimenti.
La tutela internazionale ha avuto peraltro anche un rovescio della ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] 1966, anno in cui le NazioniUnite l'hanno posto sotto la loro diretta autorità. La popolazione della N. (concentrata per i 1971). Per decisione del Consiglio di sicurezza, il Segretariogeneraledell'ONU ha avuto contatti nel 1972-73 con il governo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] con l'Etiopia decisa nel 1952 dalle NazioniUnite ebbe la durata di un decennio, minata già in partenza anche dalla circostanza giuridica che alla monarchia etiopica, costituente l'altro componente della federazione, era stata conferita la sovranità ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] Consiglio di sicurezza (v. nazioniunite, in questa App.). Si raccomandava la formazione di una commissione militare permanente; di non dare asilo a criminali di guerra e di reprimere attività sovversive delle potenze dell'Asse sui proprî territorî ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Aldo GAROSCI
Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New [...] Francia, si trasferì in America, dove fu segretariogeneraledella organizzazione antifascista "Mazzini Society", e riprese la sua rubrica di politica estera nel settimanale NazioniUnite. Nel 1943 rientrò in Italia e nell'anno successivo partecipò ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dellenazioni, a una pericolosa navigazione tra i numerosi scogli del mare delle ideologie. Nonostante l’esperienza, la preparazione e l’abilità di due segretari chiese al generale dei gesuiti, Les catholiques et l’unité chrétienne du XIXe au XXe ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , a causa del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca da parte degli Stati Uniti e dellenazioni che ne accolsero le motivazioni l'assemblea generaledell'ILS che si riunisce ogni quattro anni ed elegge il presidente, il segretariogenerale e il ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Uniti e l'Italia, che è rappresentata dal generale Bellotti in sostituzione del generale Airoldi, presidente della Società per il cavallo da sella. Dagli impegni delle otto nazioni di Eric Brabec, segretariogeneraledella Federazione polacca, gli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della élite dominante del PCUS e particolarmente del suo segretariogenerale. Il principio della direzione individuale, delle Nixon nel 1972 e con il successivo ingresso della Cina nelle NazioniUnite si è profilata una nuova era di ‛normalità ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...