PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] pertanto, che nell'evoluzione politica dellanazione essa abbia continuato ad avere quell' Segretariatogeneraledella Commissione internazionale delle Come compenso per la cessione, gli Stati Uniti pagavano alla Francia 60 milioni di franchi.
...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , generalmente in modo implicito, per la clausola dellanazione più nel 1791 il cardinale Antonelli, segretario di stato, respingeva queste proposte altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne è risultata ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] segretariogenerale presso il ministero, primo mastro delle cerimonie di corte, mastri delle civ.).
La tutela dell'unitàdella legge da parte della Corte di cassazione è migliore successo nel patto della Società dellenazioni, compreso nel trattato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] svelarono un nuovo mondo, il mondo dellenazioni, tutto in rivolta contro il dominatore dell'unità italiana. I borbonici si ritrassero dietro il Garigliano, dopo avere lasciato un forte presidio in Capua, che fu circondata da truppe del generaleDella ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la linea generaledello sviluppo è o di altra sibilante) servono ad indicare le 9 unità, le 9 decine e le 9 centinaia.
Pare che d'Aquitania, che era stato segretario di Leone I, e Sidonio molto di là dai confini dellanazione; il De Rossi dimostrò che ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] il ministro degli Affari esteri, Henderson; per gli Stati Uniti il segretario di stato Stimson; per il Giappone Wakatsuki. La dellenazioni.
La conferenza economica mondiale sembrò iniziarsi sotto i migliori auspici. Nella discussione generale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] aspetto Berlino Ovest rientra nella regola generale, diminuendo di oltre 100.000 NazioniUnite, Economic survey of Europe in 1976, New York 1977; Statistisches Taschenbuch der Deutschen Demokratischen Republik, Berlino 1977.
Storia.
Al culmine della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] larga autonomia ma senza diritto a far parte della Lega delleNazioni, né della Conferenza impeiiale.
h) Rhodesia del Sud, con Department, General Department, di cui la prima veniva unita col Segretariato permanente delle Conferenze imperiali ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] segretario del Fine Gael. Ma nell'arco di sei mesi la fragilità delladella Repubblica dell'Eire (1949) nelle NazioniUnite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell , 1942-71, Dublino 1980. In generale: P. MacCana, Celtic mythology, Londra ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] possiede indubbiamente una sua unità morfologica derivante dal fatto alla sua dipendenza il segretariogenerale, il comandante delle truppe e le direzioni Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la durata della carica: un breve, un lungo...