Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] che lo ha reso protagonista importante della politica estera dell’Italia del secondo dopoguerra.
La vita
Nato a Torino il 3 giugno 1908 la presenza della cultura italiana all’estero come segretariogeneraledella Commissione nazionale italiana ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] quel mese, quando il gabinetto si dimise per il dissidio con il segretariogeneraledella Dittatura, A. Bértani, ed egli fu sostituito da F. De Sanctis. Un conciso bilancio della sua azione ministeriale, non privo di amichevoli.critiche, si legge in ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] maresciallo Joffre : Terminata la guerra, decise di stabilirsi a Ginevra, dove divenne segretariogeneraledella Camera di commercio italiana, ma nel febbraio 1926 fu privato della carica e del passaporto per il rifiuto di adesione al regime fascista ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] internazionale e in tale veste, anche come segretariogeneraledella sezione italiana di tale istituzione, dal 1927 il figlio Andrea (Imola, 14 nov. 1892 - 13 febbr. 1984), nato dall'unione del M. con Matilde Guadagnini, che aveva sposato nel 1904.
...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] della Confederazione generale italiana del lavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase segretariogeneraledella avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a motivare ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni nazionali, in cambio di forniture alimentari, fu nel 1809 segretariogeneraledella mairie di Roma e consigliere del dipartimento del Tevere, mentre il secondogenito, Lorenzo, morì in Spagna, combattendo ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Rigola, che per dodici anni era stato segretariogeneraledella Confederazione generale del lavoro, si dimise per protesta contro il patto di collaborazione del 12 sett. 1918 tra la Confederazione e ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] la rivoluzione del 12 genn. 1848. Dopo quella data, l'A. occupò l'ufficio di segretariogeneraledella Guardia nazionale e poi di capitano giudiziario dell'Arma di Artiglieria. Anche nel '60 rese non pochi servizi alla rivoluzione, ma, di tendenze ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] inglese, quello belga, quello svizzero, quello greco (dell'interno) nato nel 1968 dalla scissione del Partito comunista greco. un radicale cambiamento della situazione politica che portava alle dimissioni (24 agosto) da segretariogenerale del PCUS di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] delle rivelazioni su contatti segreti tenuti da un loro alleato in Catalogna, il segretariogeneraledelldell'Unione Europea e dellaNato. Significative, al riguardo, apparvero la partecipazione alla costituzione della forza di reazione rapida della ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...