• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [1848]
Storia [540]
Biografie [704]
Religioni [176]
Geografia [87]
Diritto [115]
Letteratura [95]
Scienze politiche [92]
Economia [76]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [56]

LAMA, Luciano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAMA, Luciano Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] centrale del PCI e dal 1958 al 1969 fu deputato alla Camera. Nel 1961 divenne segretario nazionale della CGIL e nel 1970 segretario generale della stessa Confederazione (nel 1969 si era dimesso da tutte le cariche politiche e parlamentari), alla ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – GAMBETTOLA – COMUNISMO – ITALIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

KENYATTA, Jomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYATTA, Jomo Giampaolo Calchi Novati Uomo politico kenyota, nato a Ichaweri nel 1893 e morto a Mombasa il 22 agosto 1978. Il suo vero nome era forse Kamauwa Ngengi. Originario della tribù dei Kikuyu, [...] che la sua militanza di nazionalista. Incominciò a fare politica a Nairobi nel 1920, prima come membro della East African Association e poi come segretario generale della Kikuyu Central Association. Il tema centrale era già allora l'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – MAU MAU – MOMBASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYATTA, Jomo (2)
Mostra Tutti

MONNET, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNET, Jean Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] interalleato, fu il primo vice-segretario generale della Società delle nazioni e contribuì alla riorganizzazione delle finanze austriache; dimessosi nel 1923, dedicò due anni al risanamento dell'industria familiare di liquori, assunse quindi la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNET, Jean (3)
Mostra Tutti

KEIL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEIL, Joseph Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] A. Wilhelm. È dal 1945 segretario generale della Oesterreichische Akademie der Wissenschaften. Il K. è un continuatore della grande tradizione austriaca nel campo dell'esplorazione archeologica ed epigrafica dell'Asia Minore, tradizione che ebbe tra ... Leggi Tutto

GRANDI, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANDI, Achille Mario BENDISCIOLI Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] 'opposizione la ripresa sindacale sul piano dell'unità come esigenza della lotta antifascista e delle rivendicazioni operaie. Nel 1945, in regime di CLN, fu segretario generale della Confederazione generale del lavoro per la corrente democristiana ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISTA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

ROSSONI, Edmondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSSONI, Edmondo Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] ; nel 1918 fondò l'Unione italiana del lavoro; si dedicò poi all'organizzazione sindacale fascista e fu segretario generale della Confederazio1ie dei sindacati fascisti dal 1922 al 1928 e condirettore del quotidiano sindacale Il lavoro d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – AGRICOLTURA – TRESIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSONI, Edmondo (3)
Mostra Tutti

MacBRIDE, Séan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MacBRIDE, Séan Uomo politico irlandese, nato a Parigi il 26 gennaio 1904. Più volte imprigionato (1918, 1922, 1930) per la sua attività come capo di stato maggiore dell'esercito repubblicano irlandese, [...] , 1950-54; presidente di Amnesty international, 1961-75; segretario generale della Commissione internazionale dei giuristi, 1963-70; presidente dell'Ufficio internazionale per la pace, dal 1972; commissario delle N.U. per la Namibia, (1973-76) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacBRIDE, Séan (1)
Mostra Tutti

O'KELLY Sean Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

O'KELLY (in gaelico 'O Ceallaigh) Sean Thomas Nicola Turchi Presidente della Repubblica irlandese, nato a Dublino il 25 agosto 1883. In gioventù fu, insieme con Arthur Griffith, uno dei fondatori e [...] più attivi membri del partito autonomista Sinn Fein. Segretario generale della Lega gaelica (1915-20), membro per Dublino del parlamento (1918-45), inviato politico a Parigi e a Roma nel 1919-22, ministro delle Finanze (1939-45), capo del governo (in ... Leggi Tutto

ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤASSŪNAH, Muḥammad ‛Abd al-Khāliq Diplomatico egiziano, nato nel 1898; laureato in diritto all'università del Cairo e a Cambridge. Iniziò la sua carriera come avvocato (1921), entrando poi (1925-26) [...] agli Affari Esteri (1948), ministro degli Affari Sociali (1949), ministro della Pubblica Istruzione (1952) ministro degli Esteri (1952). Nello stesso anno lasciò tale carica essendo stato eletto segretario generale della Lega degli Stati arabi. ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] burg il destino del Sud era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo avversario U.S. Grant tra i paesi alleati (costituzione della NATO, 1949) e di sviluppo repubblicana determinò le dimissioni del segretario della Difesa D. Rumsfeld. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
attacco kamikaze
attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali